Comitato Territoriale

Bologna

Enrica Francini: "Attenzione alla sostenibilità e alle risorse umane"

La responsabile del Dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi dell'Uisp traccia bilanci e prospettive in vista del Congresso nazionale

 

Il Dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi dell'Uisp lavora per supportare la rete associativa per tutto ciò che riguarda la gestione delle risorse, per garantire sostenibilità, trasparenza e sostegno.

In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Enrica Francini, responsabile Dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi, ricostruisce con noi quattro anni di attività e presenta gli impegni per il futuro.

"Il Dipartimento Sostenibilità, Risorse bilancio e servizi nasce per prestare la massima attenzione alla ricerca, l’acquisizione e la gestione delle risorse - spiega Enrica Francini - per raggiungere gli obiettivi associativi in trasparenza e in aderenza alle normative, utilizzando strumenti e linguaggi volti a sostenere la nostra rete associativa, a valorizzare e rappresentare la nostra identità associativa misurando i risultati di ogni attività sportiva e sociale, anche in termini di impatto, con il fine, non ultimo, di accrescere la reputazione dell’Uisp verso i vari portatori d’interesse, supportando così, attivamente, anche le nuove opportunità degli istituti di amministrazione condivisa. In questi quattro anni di mandato ci siamo misurati con una fase storica particolarmente difficile e complicata, che ha attraversato la pandemia e le successive crisi ed emergenze che si sono aggiunte, nel pieno di una riorganizzazione resasi necessaria dalle due riforme legislative, quella dell’ordinamento sportivo e quella del terzo settore, che stimo continuando a seguire con molta attenzione".

"Il Dipartimento, fin da subito, ha cercato di improntare il lavoro con la logica del gioco di squadra, in modo trasversale e con l’obiettivo di reperire risorse mantenendo quella sostenibilità necessaria a garantire il sostegno a tutta la nostra rete associativa per il riavvio delle attività e la tenuta complessiva del tessuto associativo. Abbiamo cercato di trasformare le difficoltà affrontate in sfide e occasioni di crescita collettiva - prosegue Francini - Il lockdown ci ha costretto ad accelerare i tempi confrontandoci fin da subito con una dimensione in continuo cambiamento, sperimentando nuove modalità comunicative tra i vari livelli associativi, impiegando nuovi strumenti digitali che ci hanno permesso di ridurre le tempistiche dei processi gestionali, garantendo allo stesso tempo un’organizzazione efficace e trasparente. Tutto questo ha favorito il rafforzamento dei processi di rendicontazione, di controllo e autocontrollo in ottemperanza alle nuove normative".  

"Il nostro bilancio di esercizio è stato affiancato, già con la stagione 2019/2020 dal Bilancio sociale, come previsto dal Codice del terzo settore. Una prima edizione redatta sotto la guida dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con la quale avevamo già intrapreso un percorso di analisi e di studio della Riforma del terzo settore volto all’aggiornamento del nostro Statuto sociale. Un lavoro che sta proseguendo nel solco della strada tracciata, che ha coinvolto e continua a coinvolgere tutta la governance con al centro la comunicazione e una attenzione altissima alla sostenibilità in tutte le sue possibili attuazioni.

"I grandi e repentini cambiamenti di questo mandato ci hanno messo di fronte a scenari complessi e disomogenei della nostra rete associativa e delle nostre comunità, situazioni da dover gestire ripensare anche i nostri modelli organizzativi, implementando ed aggiornando gli strumenti informatici per supportare i Comitati, le associazioni e le società sportive affiliate. Il percorso complessivo di innovazione tecnologica e digitalizzazione della Uisp, avviato con la trasmigrazione sul web del software Tesseramento e Gestione amministrativa, ha condotto alla creazione di una piattaforma on line di interazione tra i diversi applicativi, per una gestione che sia sempre più integrata tra tesseramento, attività, formazione e i relativi servizi, compresi quelli di tutela assicurativa. In questi anni è poi nata l’AppUISP che, oltre a presentare la tessera dematerializzata e le eventuali card formazione, cartellini tecnici e licenze di attività, offre oggi molteplici ulteriori opportunità e guarda al futuro con sistemi integrati e smart volti a consolidare e implementare i rapporti con le affiliate, con i nostri soci e collaboratori, con partner istituzionali e privati, con l’attivazione di nuove convenzioni da offrire a tutta la rete associativa a condizioni vantaggiose. Strumenti che hanno contribuito a rafforzare la presenza della Uisp su tutto il territorio, al fianco delle attività sportive, incluse le grandi e storiche manifestazioni nazionali. Opportunità da cogliere che riguardano anche i temi dell’impiantistica sportiva, come luogo cardine di promozione e di progettazione di attività sostenibili che dovrà sempre più rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini, rinnovando i rapporti con le istituzioni regionali e le amministrazioni locali e presentandosi come virtuoso esempio di imprenditoria sociale".

"L’obiettivo di accompagnare l’intera rete associativa nei percorsi di adeguamento alle riforme si è concretizzato in questi anni potenziando l’Area riservata Uisp 2.0 anche attraverso la piattaforma dedicata ai servizi sempre aggiornata e ricca di materiale informativo, e tramite le consulenze gratuite on line e di sportello rivolte a tutti tramite gli appuntamenti bimestrali dei webinar di approfondimento Sport Point".

Quali impegni ci aspettano per i prossimi quattro anni?
"Abbiamo fatto molto ma la strada da percorrere è ancora tanta. L’impegno dell’Uisp su questi ambiti credo non possa che essere quello di proseguire il cammino già tracciato con nettezza in questo mandato, continuando ad investire in nuove tecnologie, in strumenti e servizi in modo sempre più organico. Continuare a sostenere e a rafforzare tutta la rete associativa, non lasciando indietro nessuno, pensando anche a nuovi modi ed idee di fare sport ma sempre in aderenza ai principi e ai valori fondanti dell’Uisp. Tutto questo attraverso azioni che motivino e valorizzino ogni risorsa umana, insomma una Uisp sempre più punto di riferimento e guida per tutti i nostri presidi sportivi e sociali territoriali, vero cuore e motore della nostra associazione".

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)