Comitato Territoriale

Bologna

L'Uisp sulla Rai: razzismo nello sport specchio della società

Contro il razzismo mai minimizzare. "Chi non fa nulla, è complice", come ha evidenziato il portiere milanista Maignan. L'intervento di Daniela Conti.

"È una lotta dura, ci vorrà tempo e coraggio ma è una lotta che vinceremo": lo scrive il portiere del Milan Mike Maignan all'indomani della partita contro l'Udinese, interrotta perché gli sono stati rivolti a più riprese insulti razzisti. Maignan in una lunga riflessione postata sui social, invita il sistema calcio a prendersi le proprie responsabilità, definendo "complici" coloro che non hanno preso le distanze dal gesto - anche i tifosi sugli spalti - o che non adotteranno provvedimenti severi tra cui l'Udinese e le autorità.

"Purtroppo lo sport riflette da sempre quello che avviene anche all'interno della nostra società - ha commentato Daniela Conti, responsabile Politiche per la cooperazione e l'interculturalità Uisp, ai microfoni del Gr di Radio 1 e Radio 3 - fenomeni di razzismo e di discriminazione stanno aumentando sempre di più anche nei campi di periferia, è una mancanza di educazione allo sport e all'accoglienza delle diversità". L'Uisp è impegnata da sempre nella lotta alla discrminazione: "Prima di tutto con la formazione dei nostri tecnici e dirigenti su queste tematiche. Inoltre, i Comitati Uisp sul territorio organizzano inziative di sensibilizzazione, come ad esempio i Mondiali antirazzisti a Firenze, o progetti di accoglienza rivolti a ragazzi richiedenti asilo o rifugiati, all'interno dei nostri centri sportivi".

ASCOLTA L'INTERVENTO DI DANIELA CONTI

Il problema del razzismo è una costante nel nostro Paese - aggiunge Daniela Conti - finchè non entrerà a regime un osservatorio che analizzi tutto lo sport a tutti i livelli, dalla base al professionismo, non potremo capire quale sia il reale andamento, se stia migliorando o peggiorando, se ci siano collegamenti con ciò che accade nel Paese e nella società. Molti elementi sostengono il razzismo strisciante, endemico, che è difficile da combattere. Il razzismo nasce dalla paura, quando le notizie si concentrano su una sbandierata emergenza migranti, quando si parla di sostituzione etnica o si enfatizzano episodi di cronaca legati a persone migranti, è facile cadere in episodi come quello accaduto domenica a Udine. Lo sport riflette la società e quello che accade nelle nostre città lo ritroviamo negli stadi. Probabilmente eventi simili accadono anche in altri sport, ma il calcio è sicuramente il più seguito, quindi è una enorme cassa di risonanza”. 

I grandi campioni sono più accettati, se si decide di offendere il portiere del Milan cosa può accadere in un campo di periferie? “L’Uisp si concentra sullo sport di base e da tempo ha deciso di puntare sulla formazione - prosegue Conti - per questo promuoviamo progetti di educazione anche all’interno della nostra associazione e delle nostre società. I campetti sparsi sul territorio non sono esenti da fenomeni di questo tipo, quindi riteniamo essenziale formare il personale tecnico e i dirigenti sportivi. Anche se non può risolvere il problema del razzismo in Italia, lo sport può essere parte di un intervento sistemico e culturale: è necessario lavorare sempre più in rete, coinvolgendo in maniera sistematica le istituzioni, il governo dello sport, gli enti di promozione sportiva, in programmi di educazione allo sport. A scuola si fa pochissima attività motoria e questo fa male alla salute, ma anche alla crescita di una cultura sportiva”.

Che approccio utilizza l’Uisp nei suoi progetti?
“Pensiamo che indagare meglio la situazione possa aiutarci a capire il fenomeno e con i nostri progetti da diversi anni realizziamo ricerche e condividiamo buone pratiche con i partner europei. Monitora, ad esempio, è un progetto europeo che lavora per capire esattamente il fenomeno e studiare come e dove intervenire. Sabato 20 gennaio si è tenuto a Roma un appuntamento di approfondimento per tecnici Uisp, perchè campagne estemporanee sul tema della lotta alla discrminazione purtroppo non aumentano la conoscenza del fenomeno”.

In questi giorni è stato pubblicato, nell'ambito di Monitora, un protocollo frutto della ricerca svolta in Italia, Belgio, Finlandia e Ungheria, sui vari monitoraggi che vengono realizzati nei diversi Paesi. Obiettivo della ricerca era capire cosa fare per avere dati e analisi più utili allo sviluppo di azioni contro il razzismo: ne sono emerse delle raccomandazioni su cosa fare e cosa evitare.

A febbraio partirà il nuovo progetto europeo Spin youth, per valorizzare i giovani migranti nel sistema sportivo di base. “Abbiamo notato, sia in Italia che all’estero, che non ci sono dirigenti sportivi con background culturale differente, cosa che invece ormai accade a livello di pratica. Spin youth vuole analizzare le cause e sostenere una crescita di queste figure, promuovendo l’empowerment di giovani con origini migranti, attraverso la formazione e il supporto tecnico, condividendo buone pratiche con i partner esteri”.

Ogni anno, inoltre, l’Uisp propone il suo Almanacco delle iniziative antirazziste in cui vengono raccolte le tante attività contro le discriminazioni realizzate sul territorio, grandi e piccole, per valorizzarle e condividerle. 

In questo ambito è molto importante il lavoro messo in campo dalla Rete Fare-Football Against Racism in Europe: "Molte delle iniziative che adesso vediamo concretizzarsi, come sospendere le partite o iniziare a trattare il tema della omotransfobia, vengono proprio da un lungo lavoro dal basso svolto dalla Rete Fare in questi anni insieme a Uefa e Fifa". (articolo a cura di Elena Fiorani)

Fonte foto: pagina Facebook Mike Maignan

Fonte: UISP Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)