L'OMS definisce attività fisica come un movimento generato dai muscoli scheletrici che richiede consumo di energia.
L'attività fisica si riferisce a qualsiasi tipo di azione, dallo spostarsi da un posto all'altro ai gesti compiuti durante il lavoro o durante il tempo libero. L'attività fisica migliora la salute, sia svolta in maniera leggera che intensa.
Camminare, andare in bicicletta, giocare e fare sport sono attività praticabili a tutti i livelli e alla portata di tutti.
È dimostrato che praticare regolarmente attività fisica aiuta a prevenire e gestire malattie non trasmissibili come disturbi al cuore, infarti, diabete e tumori. Aiuta inoltre a prevenire l'ipertensione, a mantenere un sano peso corporeo e può migliorare salute mentale, qualità della vita e benessere.
L'OMS ha fornito linee guida e raccomandazioni dettagliate e divise in base alle fasce d'età e a specifici gruppi di popolazione, consultabili qui (per la versione in italiano si può visitare il sito di Sport e Salute).
L'attività fisica svolta regolarmente comporta benifici significativi per la salute. Praticare anche solo qualche abitudine sportiva è meglio che non fare nulla. Diventando più attivi durante la giornata, seppure in modo semplice, si possono raggiungere i livelli di attività raccomandati.
L'inattività fisica è uno dei fattori più significativi di rischio di mortalità per malattie non trasmissibili.
I Paesi e le comunità devono agire in modo da fornire a chiunque più possibilità per essere attivo.
Questo richiede uno sforzo, nazionale e locale, attraverso i diversi settori e le discipline al fine di implementare politiche e soluzioni appropriate al contesto culturale e sociale, promuovendo ed incoraggiando l'attività fisica.
Le politiche per aumentare l'attività fisica mirano a garantire che: