Comitato Territoriale

Catanzaro

Fiume Alli- Taverna Vecchia', la nuova tappa della Uisp

Un viaggio breve di 10 km circa (ridotto rispetto a quanto previsto in considerazione delle mutate condizioni meteo), ma significativo e spettacolare è quello che hanno percorso domenica 13 aprile gli iscritti al Gruppo Escursioni Ecologiche del Comitato Territoriale UISP di Catanzaro per la camminata che partendo dal Fiume Alli hanno raggiunto il sito di Taverna Vecchia nel territorio del Comune di Albi, in provincia di Catanzaro. Un viaggio, infatti, da definire “antropologia delle infrastrutture” perché si sono attraversati luoghi e manufatti che costituiscono la storia della trasformazione e dell’urbanizzazione del territorio della pre-Sila catanzarese. Partiti dal letto di un fiume che è stato la più antica e battuta strada dei nostri avi, i novantadue partecipanti (nuovo record di iscritti ad una camminata non urbana), passando per quella che è pura macchia mediterranea, hanno raggiunto, sotto un caldo sole primaverile e grazie al supporto di Felice Izzi , presidente della Lega Regionale UISP di atletica leggera, di Franco Primiero, Marco Gentile e Carmelo Sanzi, il sito di enorme rilevanza storica di Taverna Vecchia. Qui l’architetto Walter Fratto e l’archeologa Nadia Pullano hanno illustrato la storia e l’importanza del luogo e la necessità , quindi, di tutelarlo. Infatti, dell’antico sito di Taberna è chiaramente visibile l’impronta che diedero gli esuli di Trischene nel IX secolo d.c., risalendo lungo l’Alli, per fondare un unicum difensivo che non trova riscontri in altri siti coevi. Da qui si ammirano a corona tutti i dodici casali che costituivano la cinta di difesa e di avvistamento creato dagli eredi di quei primi esuli, a protezione dell’insediamento principale. Oggi sono ancora chiaramente visibili, a nord, il castello del Torrazzo e, a sud, quello di Sellia, entrambi facente parte dell’imponente sistema di fortificazione realizzato dai normanni e in particolare dal nipote di Roberto il Giuscardo, Baiolardo, per un Casato che nell’XI secolo era ben più importante di Catanzaro. Da qui si sono ammirate opere di trasformazione importante come il sistema idrico del bacino del Lago Passante che, dopo aver servito ben due centrali idroelettriche, si riversa nel sito di decantazione dell’acquedotto di Catanzaro, imponente costruzione dalla quale si alimenta prima la centrale di potabilizzazione di Santa Domenica e poi i vari serbatoi del centro di Catanzaro. Elevato comunque l’interesse mostrato dai partecipanti che hanno anche potuto ammirare la bellezza dell’antico sentiero, che ripulito grazie alla meritoria azione dei volontari dell’UISP, permette in poco tempo di arrivare a Taverna Vecchia partendo dal fiume Alli, su un percorso che è storia e ambiente allo stato puro, per arrivare sui due promontori, del castello e della torre di avvistamento, dai quali si gode di un panorama incomparabile. In definitiva un’altra bella e significativa camminata che, unitamente alla conferenza svoltasi a Taverna venerdi 11 aprile u.s. con la presentazione del libro di Carmine e Raffaele Lupia “Etnobotanica: piante e tradizioni popolari di Calabria” hanno dato il giusto risalto sulle potenzialità del sito di Taverna Vecchia. Ad impreziosire ulteriormente l’azione svolta dai responsabili del Gruppo Escursioni Ecologiche dell’UISP è stata la presentazione di un escursus fotografico sulle Camminate Ecologiche del 2013, curata da Walter Fratto, che hanno dimostrato ai presenti la lunga e costante attenzione che la UISP ha sul territorio indagando, scoprendo e visitando quei gioielli dell’ambiente e della storia che il territorio tutto della Calabria possiede e che i suoi abitanti spesso non ricordano o non riconoscono. La lettera pervenuta da parte della dott.ssa Giovanna Verbicaro, di recente nomina a Funzionario responsabile di zona per conto della Soprintendenza Archeologica della Calabria, che preannuncia il suo impegno per dar vita ad un cantiere archeo-tecnologico sperimentale di rilevanza nazionale, è di ulteriore stimolo a continuare sulla strada intrapresa.

Catanzaro, 14 aprile 2014

Riccardo  Elia  - Presidente Comitato Territoriale UISP di Catanzaro 

Per vedere il video cliccare sul link.

http://www.tggiallorosso.it/produzioni/doc-approfondimenti/487-passeggiata-ecologica-da-alli-a-taverna-vecchia.html

 

Di seguito la registrazione del TG RAI Calabria andato in onda il 25 aprile u.s..

A 12'38" il servizio sul Trofeo Liberazione UISP. 

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aa30ef1a-ca37-4056-966d-7960af459e31-tgr.html#p=0