Mercoledì 11 dicembre si è svolta a Bologna la conferenza finale del progetto Differenze in gioco - Corpo e movimento nello sport per tutt3, annualità 2023/24. Il percorso progettuale portato avanti da Uisp Emilia-Romagna e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite l.r. 6/2014 ha coinvolto comitati e settori di attività in seminari e nuove proposte sportive, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema del rapporto con la corporeità, oltre ai temi cardine del progetto quali il contrasto alla violenza di genere e omolesbobitransfobica, alle differenze legate al genere, all’identità e all’orientamento sessuale.
Durante la conferenza svolta presso The Social Hub, a Bologna, il referente del progetto - Chià Rinaldi - e la responsabile delle politiche associative di Uisp Emilia-Romagna, Manuela Claysset, hanno riassunto le principali azioni del percorso che hanno compreso momenti di approfondimento, di formazione nelle suole, di sensibilizzazione durante giornate significative e di azioni dirette al miglioramento degli spazi sportivi, come l'utilizzo di una cartellonistica inclusiva negli spogliatoi e l'installazione di cabine per garantire un'esperienza positiva per tutt3.
La mattinata è stata l'occasione per sottolineare l'importanza di progetti come questo, che Uisp Emilia-Romagna vuole continuare a promuovere. Sono intervenuti, nell'ordine, Eleonora Pinzuti - Founder Excellence is a Difference, Saggista e Formatrice -, Mara Cinquepalmi - associazione GiULiA Giornaliste, Gabriele Piazzoni - Segretario Generale ArciGay Nazionale e Giovanna Russo - Sociologa, AMS Università di Bologna. Grazie, inoltre, a Roberta Li Calzi - all'Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna - presente durante l'evento e a Tiziano Pesce - Presidente Nazionale Uisp - che ha concluso i lavori con il suo intervento. Importanti, infine, i contributi dei rappresentanti dei comitati Uisp di Bologna, Ferrara e Rimini che hanno raccontato le loro esperienze all'interno del progetto.