SANTA SOFIA (FC) - Antica, per rievocazione storica, contemporanea e "con il bastone". Parliamo della scherma Uisp, dei suoi diversi settori e dell'inizio della nuova stagione di tornei e campionati che da ottobre proseguiranno fino a giugno. Primo appuntamento sabato 12 ottobre sull'Appennino tosco-romagnolo, a Sportilia, il villaggio dello sport di Santa Sofia (FC), dove si svolgerà il primo week-end di campionati di scherma antica con le specialità "partigiana", "partigianetta e rotella", "spada e rotella", "spada e imbracciatura", "spada medievale a due mani". "I campionati - spiega Samuele Biagiotti, responsabile della scherma Uisp - proseguiranno per altri nove mesi: ogni fine settimana sarà dedicato a un settore con le sue discipline".
Duelli e campionati ma anche formazione. La scherma Uisp, infatti, inizia il nuovo anno con un corso per operatori con la prima lezione prevista per il 16 novembre a Bologna. Il programma attualmente è ancora in fase di definizione. I corsi cominceranno con la parte dedicata alle aree comuni, sulla storia e i valori della Uisp e gli elementi di fisiologia ed educazione motoria comuni a tutte le discipline. "A grandi linee - afferma Biagiotti - possiamo anticipare che ci occuperemo poi della metodologia di allenamento relativa alla scherma in ambito Uisp, con tutte le sue particolarità che cambiano rispetto all'ambito federale, anche in relazione al diverso modo di intendere lo sport all'interno dell'associazione". Le iscrizioni al corso, già aperte, si potranno effettuare fino al 10 novembre scrivendo alla mail samuelebiagiotti@uisper.info. Il corso è aperto a chi è socio Uisp da almeno un anno e possiede già esperienza all'interno di un'associazione di scherma.
Guarda la galleria dell'edizione 2012 dei campionati di scherma antica