Il progetto Uisp "Differenze - Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne" è ormai entrato nel vivo con i percorsi formativi e informativi e con i laboratori sportivi e corporei. I 700 studenti e le studentesse delle scuole superiori coinvolte, in 14 città d'Italia, hanno modo, attraverso le attività previste dal progetto, di interrogarsi su tematiche come la violenza di genere, i diritti di tutti e tutte, la parità di genere e di mettersi concretamente in gioco attraverso attività di role playing e sportive.
Il Comitato scientifico del progetto - composto da Ilenia Sanzo, psicologa e psicoterapeuta; Eleonora Pinzuti, leader nei percorsi formativi paritari; Claudio Cappotto, psicologo e psicoterapeuta; Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp - ha prodotto 10 handbook con caratteristiche specifiche per i diversi destinatari, studenti e studentesse, docenti, genitori e genitrici e che ora sono stati messi a disposizione di chiunque sia interessato ad affrontare la tematica: in famiglia, a scuola, nella propria società sportiva.
Gli handbook sono stati presentati in un incontro on line svolto mercoledì 16 febbraio, cui hanno preso parte gli autori e i referenti dei comitati Uisp e delle scuole coinvolte dalle attività. "Molte violenze e discriminazioni esistenti nei confronti delle donne non si vedono - ha detto in apertura Manuela Claysset - ma le schiacciano da secoli in ruoli secondari, costrette a subire gap salariali, mancanza di opportunità professionali e di libertà e autonomia di scelta, in tutti i campi. L’Uisp si occupa di sport ed ha scelto di affrontare questi temi, difficili ma importanti. E’ necessario informare su come contrastare la violenza sulle donne, e spiegare dove si annidano gli stereotipi più diffusi, per cambiare un linguaggio che appartiene alla nostra società. Abbiamo prodotto diversi materiali sui vari ambiti che sono stati affrontati in questo percorso e li metteremo a disposizione del nostro corpo associativo, non solo dei 14 Comitati coinvolti nel progetto. Ragazzi e ragazze ci sollecitano spesso, più di quanto ci si immagina, è quindi importante dare strumenti anche ai nostri educatori, che fanno parte del sistema educativo e di riferimento di tanti giovani".
Per consultare e scaricare i 10 handbook clicca QUI
Fonte: UISP Nazionale