Domenica 11 settembre l'appuntamento è alla prima edizione de LA 20 DEL GLOBO, un'evento podistico d'eccezione promosso dal Centro Commerciale Globo di Busnago. L'evento sarà organizzato da UISP Monza-Brianza in collaborazione con il Centro commerciale Globo, Proxima Spa e le ASD Energy Team e Silvia Tremolada ONLUS.
Il percorso è un bellisimo urban trail di asfalto e terra battuta, con dislivelli di 142 metri, che si snoda sulle rive dell'Adda attraverso paesaggi panoramici immersi nella natura. Parteciperanno come special guest Giorgio Calacaterra, tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e vincitore della 100 km del Passatore per ben 12 volte consecutive, e Justine Mattera, modella, attrice, showgirl e triatleta appassionata.
Oltre alla gara competitiva di 20 km ci sarà anche la Family Run di 7 km, una camminata ludico motoria per tutta la famiglia. Una scelta inclusiva, per coinvolgere sia i più allenati che le famiglie. Grazie al sostegno dei Comuni di Busnago, Cornate d'Adda, Trezzo sull'Adda, entrambi i percorsi saranno interamente chiusi al traffico.
La gara competitiva avrà inizio alle 08:30 con partenza in via Enrico Berlinguer (fronte ingresso 4 - piano superiore). Ci si potrà iscrivere fino alle 08:00 dell'11 settembre al costo di 25,00 € con pacco gara. La family run partirà subito dopo, alle 08:45, con iscrizioni fino alle 08:15 al costo di 5,00 € con pacco gara oppure 2,50 € con solo prodotto alimentare.
Il pacco gara della competitiva sarà quello delle grandi occasioni: sacca zaino porta indumenti, telo di cotone, fascia scaldacollo, medaglia e prodotto alimentare.
Alla conferenza stampa di oggi abbiamo chiesto al presidente Federico Ioppolo com'è nata questa collaborazione:
"Eventi come questo testimoniano come lo sport sia al centro della ripartenza del Paese. Nell'ultimo anno abbiamo visto come la ripresa post Covid si sia scontrata con i cosidetti "danni collaterali": la paura del contagio, l'incremento della sedentarietà, la disabitudine anche solo a frequentare i luoghi dello sport. Luoghi dove le persone si incontrano e creano relazioni. Per questo ho accolto con straordinario entusiasmo l'invito a collaborare alla realizzazione di questa prima edizione della 20 del Globo sul nostro territorio. Un evento motorio e sportivo che attraversa tre Comuni e coinvolge enti, società sportive, aziende, amministrazioni locali, atleti e volontari con l'obiettivo di ribadire che lo sport non è il fine, ma il mezzo con il quale ricominciare a vivere i luoghi della nostra vita, della nostra quotidianità.
Oggi più che mai è evidente quanto sia importante e vitale per le nostre città avere impianti sportivi, aree fitness, parchi, ciclopiste, percorsi pedonali. E quanto siano fondamentali per il benessere pisco-fisico e sociale delle nostre comunità, la capacità che hanno i luoghi sportivi di incrementare la socializzazione attorno ad essi, vitalizzare le comunità, creare partecipazione consapevole e un’educazione dei più giovani alla cittadinanza attiva.