Nazionale

A Rimini si parla di grandetà e stili di vita attivi

Movimento e benessere: è un problema sanitario? E’ questo il titolo del workshop che si terrà il 10 settembre dalle 15 alle 16,30 a Rimini Fiera (Cupola), in occasione dell’Assemblea nazionale Uisp che si svolgerà in contemporanea a Sportsdays, la prima grande fiera dello sport italiano.

“E' un titolo che riassume tutta l'ambiguità, inevitabile, di una domanda la cui risposta dipende largamente dal punto di vista di ognuno, ma che noi riteniamo debba essere orientata verso la non “prescrizione” del movimento” – ha spiegato Andrea Imeroni, presidente nazionale Area perlagrandetà Uisp che coordinerà gli interventi dei relatori.

Aprirà la sessione dei lavori Antonio Guaita, direttore della Fondazione Golgi – Cenci di Abbiategrasso, specialista in gerontologia e geriatria, medicina del lavoro e fisioterapia, seguirà Arsenio Veicsteinas, preside della facoltà di Scienze motorie, direttore del dipartimento di Scienze dello sport, nutrizione e salute, ordinario di Fisiologia umana Università degli Studi di Milano. Poi, Francesco Benvenuti, direttore del dipartimento di riabilitazione Ausl 11 Empoli e in chiusura Rita Scalambra della Direzione nazionale Uisp.

Imeroni poi, oltre a moderare, porterà il suo contributo in qualità di pedagogista e insegnante di educazione fisica. E anticipa: “Un’ulteriore risposta alla domanda che ci porremo deriva dalla convinzione che sia utile, per il processo di coinvolgimento delle persone che ora sono al di fuori delle dinamiche sportive, togliere il certificato medico per la pratica del movimento dolce per tutti, prassi già abolita in Toscana, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Inoltre - conclude - dalla risposta può derivare anche la convinzione che la pratica del movimento non debba diffondersi per paura di ammalarsi, ma per la voglia di vivere meglio”.

La presentazione del workshop di Andrea Imeroni.

Insomma, come a dire che movimento è prevenzione, ma è soprattutto il piacere di prendersi cura di sé, dello stare insieme e del divertimento. Tutti d’accordo?

"Stili di vita sani per bambini e famiglie", in programma sabato 10 settembre dalle 16 alle 17 nello stand Uisp, tenderà a fornire questa risposta. Si tratta di un workshop organizzato dall'Uisp, al quale parteciperanno rappresentanti dei Comitati dell'associazione che danno vita da alcune settimane al progetto "Pronti, partenza... Via!", promosso da Save the Children insieme a Kraft Foods Foundation e in partnership con il Csi e l’Uisp: F. De Meo (Uisp Genova), P. Alfano (Uisp Torino), E. Di Summa (Uisp Bari), A. Petrillo (Uisp Napoli). Inoltre, partecipano rappresentanti dei Comitati Uisp protagonisti del progetto “Diamoci una mossa”: A. Mariani (Uisp Padova), E. Debetto e F. Visintin (Uisp Trieste), F. Magno (Martina Franca), C. Righetti (Uisp Rimini), S. Barbadoro (Lazio); F. Maratea, Direzione nazionale Uisp; S. Pacciani, Direzione nazionale Uisp. Coordina: Daniela Rossi, responsabile campagna Diamoci una mossa Uisp.
Info: prontipartenzavia.uisp.it

Basta partire dalle cose più semplici: stile di vita attivo e sana alimentazione. Occhio, quindi, a sedicenti comodità e agi, pigrizia più o meno indotta, protesi di varia natura: dall’ascensore all’auto al tapis roulant alla scala mobile. "Mentre pretendono di aiutarci ci offendono, restringendo spazi di libertà propri del nostro essere umani" - afferma Giulio Bizzaglia, coordinatore del gruppo di lavoro camminabilià Uisp - Camminare è mobilità urbana, ecologia, ambiente, cura della città, salute, qualità della vita, bellezza. È la porta d’ingresso alle emozioni dello sportpertutti. Camminare è democrazia realizzata".

L'appuntamento per un'approfondimento è sempre sabato 10 settembre, dalle 17 alle 18,30 nella Sala Ravezzi 1, con il workshop dal titolo "Cammina, cammina. Sportpertutti in cammino. Scenari e progetti", presieduto da Manuela Claysset, settore nazionale ambiente Uisp. In programma la presentazione dei risultati di un'indagine condotta con metodo Delphi dal titolo Italia 2020, Scenari del cammino. Una indagine Delphi, a cura di Bizzaglia. Si discuterà quindi delle relazioni tra camminabilità e salute con Pierluigi Macini, responsabile Servizio sanità pubblica regione Emilia Romagna, quindi di sportpertutti ed urbanistica con Romeo Farinella, urbanista dell'Università di Ferrara, ma anche con Andrea Imeroni, responsabile settore Stili di vita e salute Uisp, Federica Rossi e Claudia Rutka della Direzione nazionale Uisp. In conclusione, verrà presentato "La Città Camminabile": un progetto, un premio. A farlo sarà Manuela Claysset del settore nazionale ambiente Uisp.

La presentazione di Giulio Bizzaglia.

Laura Bonasera