Acquaviva Uisp: Vivifiume Milano-Venezia alle tappe finali
La manifestazione si concluderà sabato 3 settembre con l'arrivo in piazza San Marco. Parlano L. Bernasconi, P. Cocco, G. Russo
Da Milano a Venezia lungo il Po per un totale di circa 500 Km, una discesa speciale con quattro canadesi e due canoe: è la manifestazione Vivifiume Milano-Venezia, organizzata dal Canoa Club Vigevano in collaborazione con il Canoa Club Milano, e con il patrocinio dell’Uisp Lombardia e Veneto e dell’Uisp Acquaviva. Undici canoisti, un disabile visivo ed un cane sono partiti dai navigli di Milano il 27 agosto e arriveranno a Venezia il 3 settembre, in occasione della Regata storica, portando un messaggio di inclusione, difesa dell’ambiente e sportpertutti.
“Con questa esperienza vogliamo promuovere la salvaguardia dei nostri fiumi e degli argini – spiega il responsabile dell’iniziativa Livio Bernasconi, formatore nazionale dell’Uisp acquaviva - che in questi anni stanno andando sempre più deteriorandosi e diventando pericolosi, porre l’attenzione sul livello di inquinamento delle acque e proporre sport per tutti all’aria aperta. Il nostro compagno di viaggio non vedente sta vivendo questa bellissima avventura insieme a noi, pagaiando su una canoa singola e collaborando con il gruppo all’organizzazione dei campeggi notturni. Percorriamo una media di 50 kilometri al giorno, abbiamo preparato mesi prima questa iniziativa allenandoci tutti insieme: affrontiamo tanti piccoli problemi ma sempre con spirito di gruppo”.
“Sabato 3 settembre arriveremo in piazza San Marco, a Venezia, per mezzogiorno – conclude Bernasconi - e partiremo per un giro dei canali. Le reazioni di canottieri e abitanti del lungo Po sono molto incoraggianti, alcuni ci hanno offerto anche ospitalità. Con questo esperimento abbiamo verificato la fattibilità della discesa, da ripetere magari in periodi dell’anno con più acqua, come la primavera”.
Pino Cocco, coordinatore nazionale Uisp Canottaggio, ha raggiunto il gruppo nella tappa cremonese: “Abbiamo accolto con piacere la piccola flotta di imbarcazioni per rendere onore a questa bellissima iniziativa e nelle prossime edizioni intendiamo aumentare il nostro coinvolgimento. Rendere i fiumi più sicuri, puliti e accessibili a tutti è un nostro obiettivo e ci fa piacere farlo valorizzando la bellezza dell’ambiente in riva al fiume e facendo rete con comitati e strutture di attività Uisp e con enti e amministrazioni locali”.
“Dopo questa prima esperienza di successo intendiamo riproporre il Vivifiume Milano-Venezia nei prossimi anni per farlo diventare un appuntamento fisso che promuova i temi della sostenibilità e del recupero degli ambienti ripari – dice Gianni Russo, responsabile Uisp acquaviva - La particolarità della proposta risiede nel collegamento di due città evocative dell’acqua: Venezia per antonomasia e Milano che sta riscoprendo l’acqua con la valorizzazione dei navigli e della darsena”.
Per aggiornamenti su Vivifiume Milano-Venezia clicca qui