Si è tenuta martedì 26 novembre, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1 - Comunicazione del Presidente; 2 - Bilancio Consuntivo 2023-2024; 3 - Situazione Comitato Territoriale Cremona - decisioni conseguenti; 4 - Rs.ss. forfettari volontari sportivi; 5 - Varie ed eventuali.
Presenti alla riunione: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Lorenzo Bani, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Teresa Udeschini, Sara Vito, il segretario generale Tommaso Dorati, il presidente dell’Organo di Controllo Gabriele Martellucci, il responsabile nazionale
Gestione Amministrativa Gian Nicola Acinapura, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.
In apertura, il presidente Uisp Tiziano Pesce, ha ringraziato i Comitati regionali e territoriali, con i Settori di Attività, per l’intensa attività che l’Uisp sta esprimendo in questi giorni, con particolare riferimento alle tantissime iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne; per l’avvio di Città in Danza con gli appuntamenti di Torino e Matera, che hanno riscontrato enorme successo; per il Matera Sport Film Festival che ha generato una grande eco nel mondo dei media e del giornalismo, con molti ospiti di prestigio; per l’appuntamento conclusivo, in presenza, del percorso formativo in Project Management, finanziato da Sport e Salute SpA e realizzato
in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, che si è tenuto a Bologna dal 22 al 24 novembre.
Tiziano Pesce ha inoltre ricordato l’avvio del percorso congressuale Uisp, con i primi appuntamenti dei Comitati territoriali che si cominciano a tenere, da nord a sud del Paese. Pesce ha poi ricordato i prossimi appuntamenti degli organismi nazionali: 6 dicembre riunione di Giunta nazionale congiunta con la Conferenza dei presidenti regionali Uisp; 13 dicembre Giunta nazionale Uisp; 14 dicembre Consiglio nazionale Uisp, a Napoli. Pesce ha poi illustrato brevemente alcuni degli appuntamenti più importanti dei giorni successivi: 27 novembre la celebrazione da parte del Forum nazionale del Terzo settore dei 30 anni dalla manifestazione ‘La solidarietà non è un lusso’ di cui l’Uisp fu tra le organizzazioni promotrici, con la lectio magistralis “Il terzo settore tra passato, presente e futuro, che sarà tenuta da Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale; 28 novembre mattina audizione presso la 7a Commissione del Senato, in merito sul Disegno di legge n. 992 dal titolo “Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale; a seguire, 28 novembre mattina a Roma, nella sede di Save the Children il convegno per festeggiare i 10 anni dei Punti Luce, di cui Uisp è stato protagonista a Genova e Sassari. All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri, la viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci e il presidente di Con I Bambini Marco Rossi-Doria.
Tiziano Pesce è poi passato ad illustrare il secondo punto all’ordine del giorno: Bilancio consuntivo 2023-2024: “Si tratta di un documento contabile che fotografa la nostra associazione allo scorso 31 agosto, al termine di una stagione molto intensa. I risultati ottenuti sono molto positivi e ne dobbiamo essere fieri tutti, ad ogni livello associativo. Dati quantitativi che si trasformano immediatamente in dati qualitativi che descrivono in maniera molto trasparente e comprensibile a tutti la consistenza associativa dell’Uisp, la sua solidità economico-finanziaria e la capacità di realizzare un documento contabile fruibile e in piena aderenza a tutte le attuali normative”.
Tiziano Pesce ha poi ribadito che l’Uisp ha chiuso la passata stagione sportiva superando la soglia del milione di iscritti, per la precisione: 1.029.850 tesserati ed 12.028 associazioni e società sportive affiliate. “Si tratta di persone fisiche e codici fiscali individuali”, ha precisato il presidente Uisp. La base associativa contribuisce a determinare la solidità dell’Uisp, insieme alla capacità di rafforzare la contribuzione pubblica e le attività sviluppate con la progettazione”.
“Questi dati – ha detto il presidente Uisp – confermano il continuo rafforzamento dell’efficacia gestionale delle risorse da parte dell’Uisp, trasparenza, competenza e prudenza sono i criteri che ci ispirano, anche grazie ad un sistema quotidiano di riscontri e controlli, resi più agevoli dall’utilizzo ormai consolidato del Gestionale amministrativo, che integra contabilità e tesseramento, in uso a tutti i Comitati”. “Chiudiamo il bilancio nazionale Uisp di competenza con un significativo avanzo di gestione, un risultato ottenuto anche grazie alla grande attenzione riservata ai processi dal nostro Dipartimento Sostenibilità e risorse, bilancio e servizi, guidato dalla sua responsabile Enrica Francini, con il lavoro di Gian Nicola Acinapura, responsabile della gestione amministrativa e dell’Ufficio che si occupano di amministrazione della sede nazionale, che, non dimentichiamolo, per un anno e mezzo ha subito il disagio dell’impraticabilità della sede dovuta al disastroso incendio del 2 giugno 2023. Non secondario l’impegno delle persone che, con diversi ruoli, operano all’interno dei Distaccamenti amministrativi di Bologna e Firenze”.
“Un ringraziamento grande e sentito va poi – ha aggiunto il presidente Pesce – all’Organo di controllo, oggi rappresentato dal suo presidente, il dott. Gabriele Martellucci. Al loro ruolo terzo di verifica riescono sempre ad essere un prezioso riferimento da cui ricevere consigli ed indicazioni, condividere impostazioni, rafforzando sempre di più il livello di presentazione dei bilanci. Un bilancio d’esercizio che questa Giunta presenterà al Consiglio nazionale che si terrà sabato 14 dicembre, a Napoli”.
Ha poi preso la parola Enrica Francini, responsabile Dipartimento Sostenibilità e risorse, bilancio e servizi, che ha proseguito nell’illustrazione del bilancio consuntivo Uisp 2023- 2024: “Il bilancio Uisp è in linea con i principi contabili e con quelli previsti dal Codice del Terzo settore. Il grande risultato raggiunto è frutto di programmazione, attenzione e meticolosa gestione favoriti dall’utilizzo del software gestionale amministrativo e tesseramento che ci ha permesso di lavorare in maniera integrata in un unico ambiente. Il bilancio dell’associazione è in sicurezza sotto vari profili, dalla digitalizzazione all’autocontrollo. Siamo in linea con gli adempimenti previsti dalle due riforme, del sistema
sportivo e del terzo settore”.
“Questo bilancio – ha proseguito Enrica Francini - va analizzato in coerenza con la relazione di missione e con il Bilancio sociale che, d’accordo con la responsabile Sara Vito, renderemo presto disponibile per l’Organo di controllo, in vista della prossima riunione della Giunta nazionale. Ringrazio il nostro broker assicurativo Marsh perché ci assiste con competenza ed oculatezza nelle scelte in ambito assicurativo, sia in quelle legate automaticamente ad affiliazioni e tesseramento che in quelle integrative. Ringrazio la compagnia assicurativa UnipolSai per saper leggere positivamente le nostre esigenze. Ringrazio la progettazione Uisp per saper collocare l’Uisp su un terreno avanzato di lavoro, interpretando le caratteristiche associative dell’Uisp in funzione delle tendenze in atto nei bandi e negli avvisi nazionali ed europei”.
Il responsabile della gestione amministrativa, Gian Nicola Acinapura, ha illustrato il Bilancio consuntivo al 31/08/2024 rappresentando come l'associazione, come evidenziato dal patrimonio netto, sia finanziariamente stabile e quindi in grado di perseguire gli scopi statutariamente previsti senza compromettere la sua stabilità economica. “Per quanto riguarda l'andamento gestionale, il risultato positivo sottolinea come l’Uisp abbia ottenuto ottimi risultati nelle sue attività – ha detto Acinapura - raggiungendo gli scopi istituzionali, avendo costantemente riguardo alla sostenibilità economico-finanziaria. Il risultato positivo, come viene precisato, deriva da una molteplicità di fattori quali l';incremento della progettualità, la ripresa del tesseramento, e la cresciuta attenzione all'utilizzo delle risorse”.
L’Uisp, secondo l'illustrazione fatta, si presenta, alla fine del decorso esercizio, come un ente in salute, capace di crescere e migliorare nel tempo, sia dal punto di vista finanziario che operativo, raggiungendo gli scopi sociali con politiche di gestione efficaci e sostenibili. Gabriele Martellucci, presidente dell’Organismo di controllo Uisp nazionale, ha confermato la leggibilità e trasparenza del Bilancio. “Si tratta di un documento contabile dal quale emerge un alto tasso di consapevolezza dell’attuale momento di passaggio a nuove normative e modalità rendicontative – ha detto Martellucci – emerge la responsabilità con la quale è stato predisposto e la prudenza con la quale è stato redatto il documento di
bilancio”.
Sara Vito, responsabile Bilancio sociale e transizione ecologica, ha informato la Giunta nazionale sullo stato di realizzazione del Bilancio sociale Uisp 2023-2024 che, in linea con i tempi previsti, è in fase di limatura e correzione delle bozze definitive. Il documento, come di consueto, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e verrà presentato nella sua interezza nel corso della prossima Giunta nazionale.
Sul terzo punto all’ordine del giorno, Situazione Comitato Territoriale Cremona - decisioni conseguenti, ha preso la parola Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, ricostruendo i recenti sviluppi: “Alle dimissioni della signora Feroldi, presidente del Comitato, si sonoaggiunte quelle dei consiglieri e pertanto si è nella condizione di impossibilità di
funzionamento degli organi. Le norme prevedono il Commissariamento”.
In merito al commissariamento del Comitato di Cremona il presidente nazionale, Tiziano Pesce, propone il nome di Teresa Udeschini quale commissaria. “Si tratta di una dirigente competente in ambito amministrativo e fiscale - dice Pesce - con lunga cultura associativa, che conosce bene il territorio anche per aver già collaborato con lo stesso. La delibera viene approvata all’unanimità.
Sul quarto punto all’ordine del giorno, Rs.ss. forfettari volontari sportivi, Tiziano Pesce illustra una prima bozza di delibera che sarà portata all’approvazione della Giunta nella prossima riunione. Dopo una serie di interventi e di contributi dei componenti della Giunta, viene confermata la decisione di approvare la delibera alla prossima riunione della Giunta.
Sul quinto punto all’ordine del giorno, Varie ed eventuali, il segretario generale Tommaso Dorati presenta due richieste di modifiche regolamentari del Settore di attività Nuoto Uisp, in merito all’equiparazione della card dei giudici-arbitri del nuoto e della pallanuoto. La proposta viene approvata.
Nel corso della Giunta, il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce si è poi soffermato a lungo sui contenuti emersi nel corso dell’ultimo incontro del tavolo permanente di confronto del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con i presidenti degli Enti di promozione sportiva, per poi rilanciare, ancora una volta, la Campagna NO IVA! Promossa dal Forum del Terzo Settore con al fianco, da subito, l’Uisp, per sensibilizzare Governo e Parlamento sul passaggio il prossimo 1° gennaio, se non interverranno modifiche normative, dal regime di esclusione al regime di inclusione Iva e quindi sulla relativa obbligatorietà per tutte le realtà associative, anche quelle degli enti non commerciali quali le associazioni sportive dilettantistiche, di aprire partta Iva e far fronte a gravosi adempimenti ed oneri amministrativi.
La riunione si chiude alle ore 21:35. (a cura di I.M. e T.D.)