La città di Siena e i territori limitrofi saranno di nuovo protagonisti della Terre di Siena Ultramarathon, con il ritorno del tradizionale appuntamento podistico, organizzato dal Comitato Uisp di Siena in collaborazione con il Comune di Siena. “Torniamo con un’edizione completamente rinnovata - annuncia Simone Pacciani, presidente Uisp Siena - perchè Piazza del Campo diventa sia punto di partenza che d’arrivo dell’evento”.
La Terre di Siena Ultramarathon prevede sia percorsi competitivi, di tipologia ed estensione diversa, che una passeggiata non agonistica di 13km, per permettere a tutte e tutti di apprezzare la bellezza dei paesaggi attraversati dalla gara. La più impegnativa delle competizioni è certamente la maratona, che prevede un percorso di 50km, rinnovato e tutto da scoprire, dal centro storico alle colline. In un continuo saliscendi, si toccheranno infatti i territori del Chianti e i sentieri della via Francigena, alternando all’asfalto quasi 13 km di strade bianche: oltre ad essere il più faticoso, questo è anche il percorso più spettacolare. Il tracciato della 32km, che alternerà strade bianche e asfalto, è invece il più consigliato gli amanti del trail e per i runner che preferiscono le mezze distanze. La 18km è infine la gara più breve, ma non la meno spettacolare, con saliscendi continui che promettono bellissimi scorci sulla città.
La medaglia è un omaggio alla città, che assieme ad atleti e atlete è la protagonista di quest’iniziativa: la forma richiama infatti lo scudo rappresentativo di Siena, mentre in rilievo ci sarà lo skyline della Torre del Palazzo Comunale. La maglia ufficiale della maratona sarà invece blu e verde acqua, per incarnare il vento della ripresa e della novità di quest’ottava edizione. “Siamo a circa 1.300 iscritti - ha detto Pacciani - Voglio ringraziare fin da adesso, oltre all’amministrazione comunale, anche la struttura dell’Uisp, le società sportive senesi e i volontari: tutte componenti senza le quali sarebbe difficile raggiungere traguardi così importanti. Un ringraziamento particolare al Magnifico Rettore dell'università di Siena Roberto di Pietra per la preziosa collaborazione. Un doveroso ringraziamento anche a chi ha deciso di supportarci in questa nuova edizione: AdF, Deytron, La Sovrana, Plurigest, oltre che coop Amiatina ed Ethic Sport”.
Tutti i partecipanti potranno ritirare pettorali e pacchi gara venerdì 25 febbraio dalle 10 alle 20, presso il rettorato dell’università di Siena, e domenica 26, prima della partenza, dalle 7 alle 8.30 a Piazza del Campo. Le gare cominceranno scaglionate: alle 9 prenderà il via la 50km, alle 9.30 la 32km, mentre la 18km e la passeggiata partiranno entrambe alle 10.
Giovedì 23 febbraio, Pacciani è stato inoltre ospite della trasmissione "Al Bar dello Sport", della Gazzetta di Siena, condotto da Giuseppe Ingrosso. Durante l'intervista, il presidente del comitato Uisp Siena ha parlato, delle novita di quest'edizione dell'Ultramarathon e della situazione degli impianti natatori. (A cura di Lorenzo Boffa)