Dall'8 all'11 maggio torna, la Milano Civil Week, un progetto del Comune di Milano promosso con Corriere Buone notizie che ha l’obiettivo di incrementare relazioni di fiducia e connessioni tra le persone e le famiglie, riorientando i meccanismi di riproduzione sociale, promuovendo mappe cognitive condivise e sviluppando piattaforme di incontro che sappiano sostenere processi di risocializzazione e condivisione dei servizi, alimentando la diffusione dell’impegno civile, del volontariato e della disponibilità alla condivisione con i più fragili.
L’edizione 2025 esplora il tema "L’Europa siamo noi", con uno sguardo che si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini, delle cittadine e del terzo settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. “Gli stessi valori – dice Giovanna Magnocavallo, responsabile Danza Uisp Milano - sui quali pone le basi lo statuto della nostra associazione e che ogni giorno, come Uisp, ci impegniamo a portare avanti attraverso lo sport e le attività sociali”.
Al centro del programma di questa edizione c'è l’impegno a coinvolgere le nuove generazioni nella costruizione di un futuro comune, sostenibile e giusto, in linea con le sfide e le opportunità offerte dal Next Generation EU.
Quali strumenti migliori della musica e della danza per avvicinare e coinvolgere i più giovani? Per questo, infatti, nel palinsesto di eventi che andranno in scena dall'8 all'11 maggio, s'inserisce anche Uisp Milano con un workshop dedicato alla danza, a cura di Giovanna Magnocavallo.
“Dopo il successo di Città in Danza Milano, prenderemo parte alla Civil week con una lezione aperta di reggaeton, il 10 maggio al Palazzo dei Giureconsulti – spiega Giovanna Magnocavallo - La nostra maestra Giulia D’Arienzo, del Centro Ariel ci introdurrà a questa specialità così scatenata e coinvolgente. Sono molto felice di partecipare a questo grande evento milanese, e come Settore Danza Uisp Milano siamo onorati di poter offrire alla cittadinanza una opportunità per danzare insieme. Non vediamo l’ora di far ballare tutti e tutte al ritmo delle musiche più travolgenti e divertenti”.
Una lezione libera e gratuita (ma con obbligo di prenotazione), che si svolgerà sabato 10 maggio, dalle 17 alle 18, presso la Sala Suite Affari in Piazza dei Mercanti, 2.
Oltre a questa iniziativa, Milano Civil Week offre un ricco palinsesto di eventi promossi da tantissimi soggetti tra associazioni, scuole, enti e cittadini che animeranno quartieri e territori con laboratori, spettacoli, azioni civiche e culturali per riscoprire il valore del fare insieme. QUI il programma completo della Milano Civil Week 2025. (Redazione Uisp Milano)