Nazionale

L'Europarlamento sostiene lo sport di base

Piena adesione di molti europarlamentari italiani alla Dichiarazione per un maggiore sostegno dell'Unione Europea allo sport di base e per tutti presentata in settembre al Parlamento di Bruxelles.
Il documento era stato presentato su sollecitazione di Isca Europe, e del suo presidente Filippo Fossati: "Considerando che lo sport rientra ormai tra le competenze dell'Unione europea - si legge nella Dichiarazione - e considerando che lo sport costituisce un importante fattore di coesione sociale e contribuisce a numerosi obiettivi politici, quali la promozione della salute, l'istruzione, l'integrazione sociale, la lotta alla discriminazione, la cultura nonché la riduzione della criminalità e la lotta alla tossicodipendenza" viene invitata la "Commissione e gli Stati membri a promuovere lo sport per tutti, rafforzandone il ruolo educativo e d'integrazione". Inoltre il documento invita gli stati membri a "garantire che gli sport di base non siano oggetto di forti tagli di bilancio in tempi di crisi" e la Commissione a "dedicare la necessaria attenzione agli sport di base nella prossima comunicazione sullo sport e a garantire un finanziamento sufficiente del programma dell'Unione europea per lo sport a partire dal 2012"

I parlamentari europei che hanno presentato la Dichiarazione scritta sono: Joanna Senyszyn, Ivo Belet, Mary Honeyball, Seán Kelly, Hannu Takkula. La Dichiarazione ha già ricevuto il sostegno di molti europarlamentari italiani: Sergio Berlato, Mara Bizzotto, Sergio Gaetano Cofferati, Leonardo Domenici, Elisabetta Gardini, Vincenzo Iovine, Erminia Mazzon, Tiziano Motti, Aldo Patriciello, Gianni Pittella, Niccolò Rinald, Matteo Salvini, Marco Scurri, Debora Serracchian, Sergio Paolo Francesco Silvestri, Gianni Vattimo, Iva Zanicchi.

Clicca qui per leggere in maniera integrale la Dichiarazione presentata dagli europarlamentari sullo sport di base.