L’attenzione alla salute e al benessere è un valore che l'Uisp condivide con Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro che si occupa della raccolta, trattamento e recupero degli pneumatici fuori uso (PFU) e della promozione delle applicazioni della gomma riciclata nello sport. Una partnership iniziata nel 2015, impostata sin dall’inizio su studi e ricerche sulle caratteristiche positive delle pavimentazioni in gomma riciclata da PFU nella pratica sportiva.
La collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia ha investigato, nel corso di questi anni, sulle applicazioni in gomma riciclata per l’equitazione, in particolare sulle patologie indotte, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza degli operatori, studi orientati alla tutela della salute di cavalli e cavalieri e di coloro che ogni giorno svolgono attività equestri.
Il consolidato rapporto tra Ecopneus, Uisp e Università di Perugia darà vita nel 2021 alla II edizione del webinar formativo “Il benessere del cavallo”, che prevede l’organizzazione di 4 webinar on line gratuiti rivolti a docenti e studenti dei diversi Dipartimenti di veterinaria in Italia, che avranno come tema generale l’utilizzo della gomma riciclata per il benessere animale, soprattutto cavalli, cani e animali da reddito e gli argomenti trattati saranno le patologie indotte, la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza degli animali e degli operatori.
Il percorso formativo darà la possibilità agli studenti di acquisire CFU al termine dei quattro webinar e dopo il test finale di apprendimento. Gli incontri si svolgeranno tra dicembre 2021 e gennaio 2022, con l'organizzazione di Ecopneus e Uisp insieme al Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia, con il patrocinio della Società Italiana di Clinica Medica Veterinaria (SICLIMVET). Il responsabile scientifico, come per l’edizione del 2020 è Francesco Porciello, professore ordinario di medicina interna veterinaria e cardiologia all’Università di Perugia, dove è direttore dell’ospedale di insegnamento veterinario che coordinerà i docenti, provenienti dal mondo universitario di veterinaria. Per informazioni e richieste di iscrizione scrivere a: benesseredelcavallo@uisp.it
L'attenzione Uisp per il benessere del cavallo è stata protagoniste con Ecopneus di Cavalli on Live in diretta da Fieracavalli 2021. A Verona, dal 12 al 14 novembre, si è tenuto il secondo week-end della fiera e sono tornate le trasmissioni, questa volta condotte dal giornalista Federico Pasquali. Nella prima puntata di questa serie gli ospiti sono stati Fabrizio Forsoni, presidente Uisp Umbria e Giorgio Pisano, responsabile sviluppo mercati per il consorzio Ecopneus. Il primo argomento trattato è stato quello degli altri animali presenti in fiera, principalmente i cani, come ha spiegato in un’intervista anche il colonnello Mario Piero Marchisio, Comandante del Centro Militare Veterinario di Grosseto. “Non è ancora partita la pavimentazione sportiva in gomma riciclata per i cani, siamo in fase di studio per capire se è possibile fare come per l’equitazione”, ha spiegato Forsoni, il cui intervento è stato seguito da un video registrato del direttore sanitario dell’ospedale veterinario dell’Università di Perugia, Francesco Porciello. Sono poi intervenuti Mauro Ferrari, presidente di Natura a cavallo e Ileana Guzzi, responsabile volteggio Uisp nazionale. “Il volteggio è stata la prima disciplina a testare i campi in gomma riciclata anche con il Trofeo volteggio Uisp, manifestazione che, all’interno di Fieracavalli, permette alle varie associazioni di creare sinergia e partecipazione. L’esibizione si suddivide in due parti: la prima è coreografica mentre la seconda con il cavallo”, ha spiegato Guzzi prima di lasciare le battute conclusive a Claudio Bettinelli, general manager di Promix.
La seconda diretta ha trattato il tema della comunicazione con la responsabile della comunicazione di Fieracavalli, Elena Schiavi: “Ringrazio la Uisp perché incarna perfettamente lo spirito di inclusione che è proprio sia di Fieracavalli che più in generale del mondo del cavallo”. Successivamente è stato il turno dell’intervento di Enrico Perez, ufficio stampa della FISE, seguito da Federica Collato, cofondatrice e socia di Reverse. Successivamente è stata trasmessa l’intervista ad Ivano Maiorella, responsabile comunicazione e stampa nazionale della Uisp. “La comunicazione sociale per noi è un investimento per il futuro che significa interazione con le comunità. A chi ci chiede chi siamo, noi rispondiamo che siamo coloro i quali sono vicini nei momenti importanti del progetto di vita, che significano salute, benessere, relazione con gli altri: questo è lo sport sociale e per tutti ed è il modo attraverso cui stabiliamo relazioni e socialità, le due parole chiave della comunicazione sociale. La Uisp utilizza la comunicazione sociale per leggere e raccontare lo sport e utilizza lo sport per raccontare il sociale ed il nostro Paese. Questa è la base sulla quale abbiamo costruito il rapporto con Ecopneus che ha solide radici e parte da interessi comuni come sostenibilità, ambiente, diritti e difesa del futuro. Rapporto solido con il territorio mediato dal rapporto con il cavallo che significa ambiente, paesaggio, cultura, comunità e per questo essere a Fieracavalli significa mettere al centro gli obiettivi di benessere, innovazione e sostenibilità nel rapporto tra cavallo e cavaliere, ovvero tra uomo e territorio. Ringrazio Patrizia Minocchi e tutto lo staff che sta partecipando alla fiera. Una nuova grammatica per leggere il futuro che attraverso lo sport deve e vuole essere un futuro di sostenibilità e noi cerchiamo di mettercela tutta”.
Nel finale è intervenuta proprio Patrizia Minocchi, direttrice marketing Uisp: “Il marketing senza comunicazione non esiste così come la comunicazione senza marketing. Se non sai comunicare un progetto è come se quel progetto non esistesse. Volevamo mantenere intatto il legame tra noi e le persone che credono nell’innovazione e nella nostra ricerca e attività e con Cavalli on Live ci siamo riusciti”. Negli ultimi minuti di puntata è stato poi presentato brevemente il libro “I vantaggi della gomma riciclata per l’equitazione” che spiega il dato scientifico del lavoro svolto da Uisp ed Ecopneus per l’uso della pavimentazione in gomma riciclata per l’equitazione.
Nella terza diretta di Cavalli on Live sono intervenuti Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale e Federico Dossena, direttore generale di Ecopneus. “Siamo due organizzazioni apparentemente diverse - ha detto Pesce - che si sono scoperte alleate in questi 10 anni, a partire dall’esperienza di Medolla dopo il terremoto in Emilia. Da lì tante esperienze che hanno portato la gomma riciclata in vari impianti sportivi. Uisp ed Ecopneus sono protagonisti nel mondo sportivo e in quello del terzo settore. Il nostro binomio è importante così come quello tra cavallo e cavaliere. Sicuramente non ci fermeremo con questo percorso che va avanti e che andrà avanti nei prossimi anni”. Successivamente è intervenuto Dossena: “Uniamo le nostre esperienze per portare benefici ai cittadini. Gli studi effettuati ci dimostrano che questo materiale è idoneo per il benessere del cavallo e del cavaliere”.
La discussionne poi si è spostata sull’importanza della collaborazione con l’Università di Perugia. “Noi siamo partiti affiancati da università importanti e l’esperienza che portiamo qui alla Fiera è stata testata dal Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia. Gli studi sono stati molto approfonditi e avevano come obiettivo dimostrare come, strutture ottenute da gomma riciclata, riescano a portare benefici per la salute del cavallo e del cavaliere”, ha dichiarato Pesce prima di concludere parlando del percorso di sostenibilità della Uisp: “L’ambito della sostenibilità è da sempre caro a noi della Uisp. Siamo un’associazione che ha dall’inizio posto in primo piano questi temi: diritti, ambiente e sostenibilità”.
Tiziano Pesce e Federico Dossena sono stati protagonisti anche della quarta puntata di Cavalli on Live. A prendere per primo la parola è stato il presidente Uisp nazionale: “Per il futuro intendiamo rafforzare quanto fatto in questi 10 anni. Dobbiamo lavorare sulle opportunità che arriveranno alla nostra rete associativa. I temi dello sport come diritto di cittadinanza saranno centrali. Noi sicuramente continueremo ad essere punto di riferimento importante per tutto l’associazionismo sportivo”.
In seguito è stato il turno di due brevi contributi video con le interviste ad Andrea Crociani, client manager Affinity e Consumer di Marsh e ad Arianna Fabri, direttrice marketing e fund raising del Touring Club italiano. Nella seconda metà della diretta, invece, è intervenuto come ospite Maurizio Rosellini, presidente di Final Furlong che poi ha passato la parola a Fabrizio Forsoni e Giorgio Pisano che hanno ribadito l’importanza per il benessere animale dell’utilizzo della gomma riciclata parlando anche brevemente delle sperimentazioni del materiale per altre discipline.
Domenica mattina è stato trasmessa la quinta e ultima diretta che ha visto la partecipazione di Fabrizio Forsoni e Giorgio Pisano per tracciare un bilancio dell'iniziativa di Verona. “È stata sicuramente un’avventura bella ed emozionante. Siamo ripartiti in presenza e questo ci ha fatto molto piacere”, hanno dichiarato i due ospiti prima di lasciare spazio ai ringraziamenti finali. (A cura di Leonardo Ricci)