L’Uisp entra ufficialmente nella squadra di MOB - movimento in rivoluzione, progetto biennale promosso da Fondazione Unipolis, la Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai, per avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile e renderli partecipi di esperienze di cittadinanza attiva. La generazione Z sarà coinvolta a partire da un'attività di gaming interattiva e virtuale per scoprire, divertendosi, come muoversi in modo sostenibile, con occasioni formative e di approfondimento online e in app.
L’Uisp, il cui logo è da alcuni giorni affiancato a quello di Fondazione Unipolis nella campagna di lancio di MOB, diffonderà la cartolina promozionale per incentivare gruppi di giovani delle scuole e delle società sportive, a prendere parte alla campagna e partecipare al gioco. Giocagin, manifestazione nazionale Uisp che si svolgerà in molte città italiane, con le giornate centrali fissate per il 25 e 26 febbraio, rappresenterà un'importante occasione di incontro con migliaia di ragazzi e ragazze ai quali verrà distribuita la cartolina promozionale di MOB.
"Immaginare città più vivibili e dare contributi attivi alla mobilità sostenibile: questi sono i valori che ci avvicinano a MOB e che affiancano l’Uisp a Fondazione Unipolis - dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Siamo pronti a rilanciare la scommessa perché crediamo che lo sport per tutti sia un elemento decisivo per contribuire a modificare gli stili di vita, a cominciare dagli adolescenti, soggetti attivi e protagonisti del ‘Movimento in rivoluzione’".
“Il progetto MOB vuole coinvolgere gli adolescenti anche fuori dalla scuola - dice Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis - cercandoli nelle altre agenzie educative con particolare attenzione al mondo dello sport dove la vita attiva e l’attenzione all’ambiente sono elementi imprescindibili. Particolarmente preziosa in quest’ambito la partnership con Uisp che, coerentemente con i valori del Gruppo Unipol, fa dell’accessibilità un valore fondante”.
Nello specifico, l'attività di gaming sarà realizzata attraverso l’app MUV Game, una delle più promettenti start-up italiane in ambito di promozione della mobilità sostenibile, che permette a chi gioca di contribuire in prima persona alla lotta al cambiamento climatico, contestualmente allo sviluppo di abitudini di mobilità virtuose e responsabili. Gli sfidanti, che potranno partecipare formando una squadra, prenderanno parte ad un torneo dove, per guadagnare punti, sarà necessario muoversi in modo sostenibile (camminando, andando in bicicletta, usando i mezzi di trasporto pubblici o condividendo l’auto) e approfondire il tema con quiz e masterclass on line.
Giovani a partire dai 16 anni di età, insegnanti, allenatrici, allenatori, educatrici, educatori iscrivendosi all’app MUV Game sin da subito ed entro il 13 marzo, potranno, dunque, partecipare alla sfida e ambire ai numerosi riconoscimenti in palio: pass per Ypsigrock 2023, il festival di indie rock più importante in Italia, viaggi organizzati con FUN! e gift card TicketOne. Sono previsti inoltre premi per le squadre fino a 7.000 euro per le scuole e le organizzazioni extra scolastiche, da poter utilizzare per esempio per l’acquisto di materiali, la rigenerazione dell’edificio, la formazione o i viaggi d’istruzione.
I dati raccolti, resi anonimi, saranno condivisi sotto forma di open data e utilizzati all'interno delle due successive fasi di MOB - movimento in rivoluzione. Il progetto sarà, infatti, successivamente declinato in un camp-festival di tre giorni riservato a 50 giovani, dai 16 ai 21 anni, desiderosi di sviluppare idee, politiche o proposte innovative e concrete nell’ambito della mobilità sostenibile, di mettersi alla prova con le proprie abilità e di confrontarsi con personalità di spicco nell’ambito della società civile. A seguito del camp una commissione di valutazione selezionerà 10 idee visionarie, che saranno presentate nell’ambito di un grande evento promosso da Fondazione Unipolis, e tre proposte concrete che diventeranno oggetto di workshop di discussione, revisione e co-progettazione con cittadini, stakeholder e policy makers nei territori al centro delle proposte individuate.
MOB - Movimento in rivoluzione, il cui nome gioca sul duplice significato di mobilità e di moltitudine di persone chiamate a raccolta per rivoluzionare il concetto stesso di mobilità sostenibile che deve essere posta al centro della loro esperienza di cittadini delle comunità in cui vivono, risponde agli obiettivi 4 (Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti) e 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili) dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo Sviluppo sostenibile.