Un gol per l'occupazione: dal 28 settembre lo storico torneo di calcio nel capoluogo ligure. Parla I.Di Grumo
Un gol per l’occupazione. Mondo del lavoro e mondo dello sport si ritrovano a Genova da 39 anni sotto le bandiere dell’Uisp e del “Lavoratore”, storico campionato amatoriale di calcio a undici che raccoglie sul rettangolo verde, operai e dipendenti delle aziende liguri. Mercoledi 18 settembre c'è stata la presentazione e dal prossimo venerdi 28 settembre il fischio d’inizio si giocherà la prima giornata ufficiale sabato 28 settembre (con anticipi il venerdì sera, 27 settembre). Il campionato di calcio amatoriale a undici giocatori più longevo d’Italia, nonché il più seguito e partecipato della provincia di Genova, si preannuncia, anche in questa nuova stagione sportiva 2013-2014, più che mai equilibrato.
"Crisi di lavoro ma non di sport - spiega Isa Di Grumo, presidente Uisp Genova le squadre iscritte sono quest'anno 32, tre in più rispetto allo scorso anno. Il campionato del Lavoratore è nato nel 1974, coinvolgendo squadre formate da operai delle varie industrie genovesi, come Italsider, Ansaldo, Fincantieri o i lavoratori del porto di Genova. All'epoca ogni industria svolgeva un campionato interno, seguito dal vero e proprio campionato del Lavoratore, una sorta di finale. Alle prime restrizioni del mercato del lavoro, circa 20-25 anni fa, abbiamo mantenuto il nome del torneo ma è finita la suddivisione per fabbriche: ora partecipano squadre di diverse provenienze, dalle aziende, ai Cral. Il mondo del lavoro ha incontrato altre realtà sociali".
Difficile fare un pronostico di questa 39a edizione del Lavoratore, con la Fia Italbrokers, vincitrice della serie A1 2012/2013, decisa a difendere il titolo faticosamente conquistato lo scorso anno, e le neo-promosse, Athletic, Deportivo 2007 e Due Settembre 1971, che dovranno cercare di adattarsi fin dalle prime giornate al ritmo di gioco della categoria. Da segnalare in A2 la presenza di nuove squadre, all’esordio in un’attività ufficiale Uisp, come ad esempio la formazione amatori della neonata Genova Calcio e la Vecchia Valpolcevera, oltre alla Gymnotecnica, storica formazione partecipante ai campionati della Lega calcio del Comitato di Genova, che, dopo una lunga esperienza maturata nei campionati di calcio a 7 e a 8, si misura per la prima volta con la categoria a undici.