Nazionale

Uisp Matera: il lancio del progetto "Archeogiocando"

Presentato oggi a Matera il nuovo progetto Uisp per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il gioco

Con arco e frecce, ma anche in laboratorio, alla ricerca di tracce del passato, dal Parco delle chiese rupestri al Museo archeologico “Domenico Ridola”, per una caccia particolare che aiuterà i ragazzi delle scuola media "Nicola Festa” di Matera a conoscere e tutelare i beni del Parco nazionale della Murgia.

È l’obiettivo del progetto “Archeogiocando”, condotto dall'Uisp per promuovere tra i ragazzi delle scuole medie la cultura della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio, attraverso i giochi delle origini. L’iniziativa materana è stata presentata venerdì 11 novembre, ai 56 giovani protagonisti del progetto. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente dell’Uisp di Matera, Giuseppe De Ruggieri, il presidente dell’Ente Parco della Murgia, Pierfranceso Pellecchia, il dirigente del istituto comprensivo ”Padre Minozzi-Nicola Festa”, Maria Rosaria Santeramo, e Maria Antonietta Carbone dei servizi educativi del Polo Museale di Basilicata.

Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro, andrà a coinvolgere fino a maggio 2017 gli studenti di due prime dell’istituto comprensivo ”Padre G. Minozzi-Nicola Festa”, in contemporanea con i pari età di altri istituti scolastici di Gorizia, Brescia, Fabriano, Oristano, Taranto, Trapani, Perugia e Aosta che porteranno avanti il progetto nei rispettivi contesti. Al termine delle attività l’Uisp realizzerà un ”book fotografico” che sarà utilizzato come esempio di buona pratica didattica su scala nazionale.
A Matera il progetto si chiuderà con una festa finale con ambient archery, una attività di gioco in movimento, che mette insieme tiro con l’arco, ecorienteering e corsa con ostacoli naturali, tiro con l’arco nella cava della Madonna delle Vergini, archeotrekking, e il mosaico Archegiocando, che prevede la ricomposizione di 56 tasselli di argilla da esporre nella grotta a Madonna delle Vergini.

Le attività inizieranno martedì 15 novembre con il Laboratorio di fotografia, seguito a distanza di quattro giorni dalla prima attività di orienteering. Il 22 novembre è in programma un'uscita al museo Ridola, mentre il 29 dello stesso mese ne è prevista un'altra presso Murgia Timone nel parco rupestre. (di Marco Armento, redazione Uisp Matera)