Nazionale

Uisp Piemonte: Avigliana (To) all’insegna degli sport d’acqua

Nel weekend del 4 e 5 luglio il lago Grande di Avigliana ha ospitato eventi di pallanuoto, sincro e nuoto in acque libere

Il lago Grande di Avigliana è stata un’inedita cornice, per una particolare manifestazione promossa dalla Lega nuoto Uisp Piemonte e dal Comune di Avigliana, il 2° Meeting Open articolato sulla pallanuoto, nuoto sincronizzato e nuoto di fondo in acque libere, realizzato con la collaborazione del Club sport nautici e del Circolo nautico di Avigliana.

Sabato 4 luglio al Circolo nautico di corso Laghi si sono susseguite le partite di pallanuoto delle categorie master e amatori con la presenza di 110 atleti, per un totale di otto società e altrettante partite, tra queste due squadre miste, la Rari Nantes Grugliasco e la Rari Nantes Carmagnola.

Ma il momento che ha maggiormente attratto ed emozionato il numeroso pubblico è stata l’esibizione, una prima mondiale, di una performance di nuoto sincronizzato. Le tredici sincronette della Rari Nantes Gerbido hanno dato vita ad una esibizione che ha sfidato la profondità e soprattutto senza l’ausilio della musica in acqua. Sono state applaudite con particolare calore due esordienti di soli 7 anni, Ilaria e Giulia. Tra le atlete era presente anche l’aviglianese campionessa nazionale Uisp, Ginevra Paiola, che si allena abitualmente nel lago.

Domenica 5 luglio sul lato opposto del lago, nel Club sport nautici di via Monginevro, 150 atleti hanno dato vita a due gare sulle distanze di gran fondo. Sui 2000 metri si sono sfidati cento nuotatori in una fascia di età che andava dai 12 ai 70 anni e successivamente cinquanta adulti, nella 3000 metri. La novità del nuoto in acqua libere è piaciuta a molti partecipanti, che hanno deciso di continuare a sfruttare lo specchio d’acqua per i loro allenamenti.

L’evento si è concluso con grande soddisfazione per tutti, a cominciare dall’assessore allo Sport, Rossella Morra: “Come amministrazione abbiamo apprezzato la kermesse – ha detto - In particolare, ho ammirato il rischio e l’impegno delle sincronette, abituate alle piscine. Ma è bello sperimentare nuove attività sportive e ci teniamo molto che il lago diventi fruibile per tutti, visto che abbiamo ottenuto sia dal Touring Club, che da Legambiente, il riconoscimento con le cinque vele per la balneabilità”.

Per Nunzio Di Stefano, presidente della Lega nuoto Uisp Piemonte e organizzatore della due giorni, “la vera gratificazione sono stati i numeri in crescita della manifestazione”.