Nazionale

Uisp Piemonte: due giorni nelle acque del lago di Avigliana

Sabato 6 e domenica 7 luglio attesi oltre 750 atlete e atleti che si cimenteranno in pallanuoto, sincronizzato, fondo, nuoto pinnato

 

Palazzo Cisterna a Torino ha ospitato mercoledì 3 luglio la conferenza stampa di presentazione del 6° Meeting Open di Avigliana. Il lago Grande di Avigliana è pronto ad accogliere la sesta edizione del Meeting, che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 luglio. Si tratta di un evento multisport con formula speciale dedicata agli sport acquatici, organizzato dalla Uisp Nuoto Piemonte in collaborazione con il Circolo Nautico Avigliana e grazie al Comune di Avigliana che sin dal primo anno ha contribuito alla realizzazione dell'evento e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Il Meeting Open in acque libere richiama ogni anno centinaia di atleti, con un alto livello delle gare sportive.

”Questo evento simboleggia il nostro modo di essere – ha detto durante la presentazione la presidente Uisp Piemonte, Patrizia Alfano - saltano fuori le idee e diventiamo subito operativi. Un ringraziamento va agli atleti, alle società e alle amministrazioni sensibili, che riconoscono il valore dell’associazionismo”.

 “Ogni anno aumentano le discipline e il lago diventa con la contemporaneità degli sport una palestra acquatica”, ha detto durante il responsabile nuoto Uisp Piemonte, Nunzio Distefano. Per il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, “La manifestazione è un ottimo strumento di promozione della nostra città. Un’occasione per coniugare sport inteso come benessere con le bellezze paesaggistiche”.

Le attività inizieranno sabato 6 alle 12, alle 16.30 scenderanno in acqua le sincronette della Dinamica Torino, che daranno vita, con tutte le difficoltà legate all’ambiente lacustre, dalla profondità all’assenza della musica in subacquea, ad una serie di esibizioni. Domenica 7 luglio ci sarà una vera e propria "maratona" di fondo: alle 10 inizierà il Campionato di nuoto di fondo Uisp, con la prima gara dei 1000 metri per i nuotatori con disabilità e agonisti con i team Rari Nantes Sempione, Anche noi sportivi e Senza Limiti. Si proseguirà alle 11.30 con i 2000 metri, alle 16.30 con i 3000 metri e i 2000 metri pinnato. I risultati della manifestazione saranno pubblicati sul sito www.aquatime.it/uisppiemonte.php.

Sempre domenica, al Centro velico, ci sarà il torneo di pallanuoto, con le eliminatorie dalle 10 alle 13 e finali dalle 14.30 alle 16.30. Nelle vasche giovani atleti e master della Torino '81 e Rari Nantes per un totale di sei partite con la formazione della Granda Waterpolo Ability, un team di atleti con disabilità.

La manifestazione è partita con la gara di gran fondo aperta agli atleti con disabilità, mentre nella seconda edizione è stato aggiunto il nuoto sincronizzato, poi la pallanuoto e da quest'anno il nuoto pinnato. Per il nuoto sincronizzato è stata la prima esperienza a livello mondiale, nonostante lo scetticismo di molti, giustificato dal buio delle profondità e dalla mancata emissione di musica subacquea. Le sincronette hanno vinto paure e perplessità, offrendo uno spettacolo straordinario. La cornice verde delle montagne, la musica che si diffonde sul lago, i raggi del sole riflessi sulla superficie che brillano sugli eleganti movimenti delle nuotatrici che danzano sull'acqua, creano un effetto suggestivo. Intorno a loro in una cornice di festa, i nuotatori che si preparano per la gran fondo, i pallanuotisti che hanno terminato le gare del quadrangolare, i ragazzi del progetto Nuoto anch'io rivolto ai disabili psichici, felici di partecipare con i loro educatori e le loro famiglie. Quest'anno saranno ben quattro le associazioni presenti e nel quadrangolare di pallanuoto, inoltre, spicca per la prima volta la presenza di una grande squadra la "Granda Waterpolo Ability". “Avigliana è il battesimo per gli atleti in acque libere e sono entusiasti di questa nuova avventura”, ha detto Anna Musso della Granda Waterpolo Ability asd. (Fonte: redazione Uisp Piemonte)