Nazionale

Uisp Roma: ultima tappa "Corri per il verde" 2015

I porti imperiali di Claudio e Traiano, a Fiumicino, aprono le porte all'atletica, domenica 13 dicembre. Parla G. Di Girolami

I porti imperiali di Claudio e Traiano, a Fiumicino, aprono le porte all'atletica. Domenica 13 dicembre è in programma la corsa podistica "Corri per il verde" presso l'area archeologica di Portus: la manifestazione, che quest'anno compie 44 anni, toccherà Fiumicino per l'ultima tappa dell'edizione 2015, dopo quelle che si sono svolte presso la Riserva naturale Valle dell'Aniene, al Parco di Tor Fiscale, al Parco urbano del Pineto.

Qual è il bilancio di questa edizione?
“Il successo della manifestazione ce lo testimoniano i numeri: circa 1.500 partecipanti per ogni tappa, dei quali il 60% nelle categorie giovanili – dice con soddisfazione Gianluca Di Girolami, presidente Uisp Roma – questi dati fanno di Corri per il verde la più grande corsa campestre italiana per categorie giovanili”.
Poi c’è la bandiera dei valori dello sport e dell’ambiente, che la manifestazione tiene sempre ben alta: “L’impegno dell’Uisp per il verde non è una novità, lo testimoniano le 44 edizioni della manifestazione. Quest’anno abbiamo incrociato la mobilitazione della Marcia per il clima e per noi è stato naturale fondere l’impegno per una città più vivibile con quello della richiesta di impegni vincolanti per i governi riuniti a Parigi per Cop 21. Roma è una città su cui l’attenzione va sempre tenuta alta sul doppio fronte: frenare la cementificazione ed elevare la qualità del verde a Roma. Inoltre quest’anno l’Uisp ha avviato con Corri per il verde una campagna di sostegno al Centro Astalli, con una raccolta fondi di circa 2.500 euro”.

Per gli atleti il ritrovo e il ritiro dei pettorali è previsto alle 8 mentre alle 9.30 è in programma la partenza degli adulti. La gara si svilupperà sulle seguenti distanze: 6 km per gli amatori, 4 km per gli allievi maschili e femminili e amatori femminili, 1,8 km per i cadetti (2001-2002), 1,2 km per i ragazzi (2003-2006), 1 km per gli esordienti (2010-2011), 600 metri per i pulcini (2006-2007), 300 metri i cuccioli (2008-2009). "La previsione - afferma l’assessore allo Sport, Paolo Calicchio - è di circa 3000 persone tra atleti, genitori e accompagnatori. Tutti potranno trascorrere una domenica tra archeologia e sport, venendo a conoscere questo meraviglioso sito che, per l'occasione, offrirà la possibilità di essere visitato anche nella parte di competenza privata. La parte tecnica è stata seguita dall’Atletica Villa Guglielmi, l’organizzazione è della Uisp insieme al Comune di Fiumicino. Ricordiamo poi che la manifestazione prevede anche la dimostrazione storica a cura delle associazioni Civiltà Romana e Cultus".