Nazionale

Uispress n. 39 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: il ricordo di Pier Paolo Pasolini con Uisp Roma; i temi al centro del Move Congress 2025; il Campionato pattinaggio Livelli e molto altro

 

Il numero 39 di Uispress è online. In questo numero: il ricordo di Pier Paolo Pasolini con Uisp Roma; i temi al centro del Move Congress 2025; il Campionato pattinaggio Livelli e molto altro

Pasolini e l’impegno della sincerità: i prati, il calcio e noi. Domenica l'Uisp gli dedica Corri per il verde a Roma
Dove cercare Pasolini? Dove puoi trovarlo? A Pietralata, ad esempio. C’è un intero capitolo di “Una vita violenta” ambientato a Pietralata. Lo trovi tra la gente, in periferia, nella fine dei dialetti, profetizzata negli “Scritti corsari”, pubblicati tra il 1972 e il ’75. Lo trovi nell’impegno della sincerità e nei “prati” della periferia romana, il cuore dello sport vero e libero. “Per me sport e cultura non sono in antitesi, anzi si integrano – diceva - lo sport fa parte del bagaglio di ogni uomo libero”.
Il 2 novembre a Parco Labia, nella periferia nord di Roma, tra Serpentara e Fidene, si terrà la seconda tappa di Corri per il Verde, che Uisp Roma dedicherà a Pasolini attraverso la lettura di alcune sue poesie tra una premiazione e l’altra delle varie categorie. Corri per il Verde nacque dalla feconda collaborazione tra Uisp Roma, con la spinta di dirigenti storici di allora, come Giuliano Prasca e Giorgio Logiudice, e un quotidiano della Capitale, “Paese Sera”, che spesso ospitò articoli o interviste dello stesso Pasolini, a partire dagli anni ‘60. Le altre iniziative per ricordare Pasolini si terranno allo Stadio dei Marmi con "PPP 50: Pasolini segna ancora", organizzata da la Corsa di Miguel e dal Comune di Roma il 1 novembre e il 5 novembre in Campidoglio il corso "Pier Paolo Pasolini l'eredità di un intellettuale rivoluzionario", promosso dall'Ordine dei giornalisti del Lazio

Dal Move Congress di Copenaghen un appello comune: attiviamoci contro la sedentarietà!
Il Move Congress 2025, iniziato giovedì 29 ottobre a Copenaghen, si concluderà sabato 1 novembre con il Congresso dell'Isca - International Sport and Culture Association. Nei tre giorni di programma, gli 850 delegati partecipanti, si sono confrontati su vari temi, sul futuro dello sportpertutti e sulla condivisione delle migliori pratiche di sport sociale.
La parola che ha risuonato più spesso nel Tivoli Congress Center, sul lungomare della capitale danese, è stata Attivare, ovvero come le organizzazioni partecipanti hanno affrontato le sfide nei diversi settori dello sport, dell'attività fisica, del gioco e della salute. L’Uisp ha partecipato con una delegazione in rappresentanza dei vari progetti internazionali nei quali è coinvolta: Icehearts EuropeReal european sport modelAbc of mental healthChange makers


Oltre 250 atleti ed atlete in pista per il Campionato nazionale di pattinaggio Livelli. Parla Luca Bassetto
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre si terrà a Calenzano (Fi) il Campionato nazionale di pattinaggio Livelli 2025, che vedrà partecipare atleti da tutta Italia, senza limiti di età. 
Le gare - che si svolgeranno nell'arco dell'intera giornata - vedranno la partecipazione di oltre 250 pattinatori e pattinatrici divisi per età, genere e competenze, confermando i numeri degli scorsi anni. Il giorno della finale si svolgerà anche la finale del Grand Prix di Pattinaggio livelli, manifestazione a tappe della specialità targata Uisp. 
"Mi aspetto il solito weekend di festa, non a caso l'evento si chiama 'Skating Fest' - afferma Luca Bassetto, coordinatore pattinaggio Uisp Il clima agonistico e competitivo rimane, ma sempre all'insegna del divertimento e dell'inclusione. Ci sono atleti che competono e altri che vogliono solo partecipare. Al di là dell'agonismo, la cosa più bella è il ritrovarsi tra amici, ed è questo spirito che rende speciali le nostre gare nazionali"


"Storie che nessuno vuole sentire": gli insegnamenti del progetto SIC!. Parla il sociologo Davide Valeri 
Davide Valeri, sociologo, è intervenuto sullo scorso numero di Uispress a proposito della polemica giornalistica sull'italianità di Sinner, con un articolo che ha suscitato grandissimo interesse, superando le tredicimila visualizzazioni. Valeri in quanto curatore della ricerca del progetto Sic!-Sport Integrazione Coesione promosso dall'Uisp, torna con un articolo che raccoglie gli elementi qualificanti di questo lavoro, per cercare di rispondere alla domanda del titolo: "Chi può giocare?". La risposta che ne emerge è che il razzismo non è un’emergenza, è una struttura; lo sport femminile non esiste (secondo chi decide i budget); ci sono corpi che non contano. In conclusione, "il cambiamento è possibile, ma non automatico".
Leggi l'articolo di Davide Valeri
"Ho lavorato al progetto SIC! – Sport, Integrazione, Coesione, promosso da Uisp in collaborazione con UNAR e Lega Serie A, che si è concluso nel settembre 2025. L’obiettivo era capire come lo sport possa diventare davvero un luogo di inclusione, e non solo una parola da usare nei convegni.
Ho passato gli ultimi mesi a raccogliere storie che nessuno vuole sentire. Storie di arbitre che ascoltano insulti sessisti mentre cercano di dirigere una partita. Di ragazzi nati e cresciuti in Italia che non possono giocare per la nazionale perché il loro sangue non è quello “giusto”. Di atlete che ricevono un terzo dei fondi dei colleghi maschi e poi si sentono dire che lo sport femminile “non interessa a nessuno”


Progetto Tran-Sport: nuovo Living Lab in Calabria. “Oltre la competizione: lo sport come strumento di welfare”
Giovedì 23 ottobre, presso il Punto Luce Save the Children di Scalea, in Via Piave 2, si è tenuto il Living Lab Uisp Calabria nell’ambito del progetto nazionale Tran-Sport, dal titolo “Oltre la competizione: l'importanza dello sport come strumento di welfare”. L’incontro si è svolto davanti ad un pubblico di famiglie e bambini che frequentano il Punto Luce e che ha interagito con gli ospiti, con domande e scambi di riflessioni.
Mario Marrone, presidente Uisp Calabria, ha descritto lo spirito e gli obiettivi del progetto Tran-Sport: “Il progetto è molto ambizioso e propone una visione trasformativa dello sport che, come strumento di welfare, può contribuire a superare le disuguaglianze e a generare impatto sociale positivo sui territori. L’intervento vuole influire sulle dimensioni sociali, economiche e ambientali della transizione, tra cui la riqualificazione di ambienti urbani da mettere a disposizione delle comunità”


I prossimi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp dal nord al sud del Paese
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. Il programma di formazione Uisp non si ferma mai, perché rappresenta la spina dorsale del sistema di promozione di attività sportive per tutti e per tutte le età. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Il corso di Unità Didattiche di Base (UDB), propedeutico al riconoscimento di ogni altra qualifica Uisp, da maggio 2024 può essere svolto anche on demand sulla piattaforma Uisp (formazione.uisp.it). Diviso in moduli contenenti video-lezioni, il corso consente una visione autonoma da parte di soci e socie che dovranno poi rispondere alle domande dei vari test di verifica, previsti alla fine di ogni video.
Per accedere alla piattaforma della formazione occorre utilizzare le stesse credenziali della AppUISP (disponibile gratuitamente nello store del proprio smartphone), selezionare il corso UDB ed effettuare l’iscrizione. Per ulteriori informazioni o problematiche tecniche è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica formazioneonline@uisp.it


Differenze 2.0: educare al rispetto per un futuro senza violenza. Le attività a Lanusei e Cassano all'Ionio
Il progetto Uisp Differenze 2.0 ha cominciato il suo itinerario lungo l’Italia, grazie ai Comitati Uisp che sono tornati nelle scuole di sette città per proporre nuovi appuntamenti formativi e laboratoriali contro la violenza di genere e gli stereotipi.  
“Differenze 2.0” ha l’obiettivo di promuovere il benessere scolastico e contrastare le varie forme di violenza attraverso lo sport e le attività motorie. L’iniziativa punta a valorizzare lo sport come strumento educativo e sociale, capace di aiutare a riconoscere e prevenire comportamenti violenti, grazie alla formazione e sensibilizzazione di educatori, educatrici, docenti e tecnici sportivi.
Il prossimo evento in programma si terrà a Cassano all’Ionio (Cs) giovedì 6 novembre alle 11.30, presso l’Aula Magna dell’IISS “Erodoto di Thurii”, con la presentazione ufficiale del percorso.
Le prime attività della nuova edizione del progetto si sono svolte a Lanusei, in Ogliastra: in un mondo sempre più social, sempre più connesso, è di vitale importanza parlare di cyberbullismo e di disparità di genere nel digitale


Dal 20 al 23 novembre torna il Matera Sport Film Festival, per esplorare il legame tra sport, cinema e arte
Come ogni anno torna il Matera Sport Film Festival, organizzato da Matera Sports Academy e Uisp Basilicata. L'evento, giunto alla 15^ edizione, porterà l'attenzione ancora una volta sull'alto valore educativo dello sport. Dedicato al racconto sportivo attraverso il linguaggio del cinema, il festival si svolgerà da giovedì 20 a domenica 23 novembre: l'inaugurazione è in programma alle 18.30 al Cineteatro Comunale "G. Guerrieri" di Matera.
La direzione del festival ha ufficialmente annunciato le selezioni ufficiali 2025, “che includono una ricca e variegata selezione di film, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Le opere in concorso affrontano tematiche che spaziano dal valore educativo dello sport all’inclusione sociale, dall’impresa agonistica alla resilienza personale, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso storie di passione, sacrificio e speranza”


Uisp Veneto: vi spieghiamo perchè gioco è cultura. Tre giorni di incontro a Bassano Del Grappa
Uisp Veneto è stata co-protagonista della formazione residenziale "Gioco & - Esperienze ludiche che connettono", realizzata dal 23 al 26 ottobre a Bassano del Grappa ed inserita nel quadro del progetto Tran-sport. Tre giornate immersive, scandite da sessioni di gioco, approfondimenti teorici, condivisioni e momenti di socialità informali, che hanno visto partecipanti provenienti da diverse realtà sociali e professionali del Veneto.
"Questo evento ribadisce l’importanza del gioco per uno sviluppo armonico della persona – commenta Arianna Nerini, coordinatrice Giochi Uisp - Far conoscere, non solo i giochi di un tempo ma altri tipi di attività ludiche e modalità di gioco, è un obiettivo del nostro Settore di attività”

Run to Win a Ravenna: domenica 2 novembre in corsa contro il gioco d'azzardo
Domenica 2 novembre a Ravenna si terrà la Run to Win, la camminata o corsa ludico motoria organizzata da Uisp Ravenna – Lugo con il coordinamento delle società podistiche di Ravenna e lo Sportello ESC per giocatori d’azzardo patologici e familiari. Partecipa anche l’Ausl Romagna.
Il ritrovo e l’arrivo saranno al Parco Teodorico, dove ci si potrà iscrivere al costo di 3 euro. I primi 400 iscritti riceveranno un gadget omaggio e sono previsti premi per le società podistiche con il maggior numero di persone. Il percorso è di 7 km: dal Parco Teodorico si farà un breve tratto della banchina della Darsena di città per poi arrivare in centro storico, dove si passerà per il punto di ristoro di metà percorso in piazza dell’Aquila e si ritornerà al parco passando davanti ai principali monumenti cittadini.
La Run to Win è nata per sensibilizzare le persone rispetto al gioco d'azzardo, alla sua grande diffusione e alle problematiche dell'azzardo compulsivo


Uisp Toscana: corpi e differenze al festival Equivalenze. Nello sport identità e corpi trovano riconoscimento
Dal 30 ottobre all'1 novembre a Firenze, presso il complesso Le Murate (nell’omonima piazza), si svolge la settima edizione di Equivalenze, il festival che invita a guardare la diversità come una risorsa preziosa da riconoscere e valorizzare. 
Al festival Equivalenze 2025 sarà presente anche Uisp Toscana, portando il proprio impegno verso l'inclusione e la formazione nel mondo dello sport e della società. L'appuntamento è sabato 1 novembre dalle 17.30 alle 19 all'interno del panel “Introduzione a identità e corpo, fluidità di genere e corpi plurali”. Lo sport può essere uno spazio dove identità e corpi trovano riconoscimento, ma anche un luogo in cui si riproducono stereotipi e discriminazioni. Quali pratiche possiamo promuovere affinché lo sport diventi davvero plurale e strumento di cambiamento? Proveranno a rispondere Lucrezia Urlaro, politiche di genere Uisp Toscana, e Maria Grazia Pugliese, Formazione Uisp Toscana


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Forum Terzo Settore: Giancarlo Moretti eletto nuovo portavoce; Caterina Dezio è la nuova presidente del Comitato Uisp di Bergamo; La formazione Uisp prosegue con numerosi corsi sul territorio; "Sport infrastruttura sociale, patrimonio del terzo settore"; Continua ottobre in rosa con Uisp: i nuovi appuntamenti