Bicincittà Uisp sta per tornare: domenica 11 maggio tutta Italia salirà in sella per chiedere il diritto ad una mobilità dolce e più sicurezza su due ruote. Non solo: lo slogan dell'edizione 2025, così come è stato per le altre manifestazioni nazionale Uisp, Giocagin e Vivicittà, è ispirato alla pace e tratto da Imagine di John Lennon: "I hope someday you'll join us-Spero che un giorno ti unirai a noi", per ricordare l'importanza della comunità nella costruzione di società più eque e giuste, per tutti e tutte.
Anche la grafica vivace di Bicincittà 2025, realizzata dal grafico e dirigente Uisp Andrea Dreini, si ispira allo slogan scelto dall'Uisp per le manifestazioni nazionali, Immagina: sagome in bicicletta si stagliano su un muro che prende vita grazie alla presenza delle persone. “I hope someday you’ll join us”: Bicincittà è proprio questo, un movimento collettivo che riconquista dolcemente la città, trasformandola in uno spazio a misura di bicicletta.
La giornata centrale della manifestazione vedrà protagoniste oltre quaranta città, mentre fino a settembre saranno oltre 60 le località in cui si svolgerà la pedalata organizzata dall'Uisp. Strade e borghi si coloreranno con biciclette di ogni forma e misura, appassionati delle due ruote, scolaresche e intere famiglie pedaleranno su e giù per la penisola, da Aosta a Messina, passando per Campobasso, Reggio Calabria, Matera, Pescara, Trento, Rimini, Alessandria, Latina, Terni, Pisa, La Spezia.
Che cos’è Bicincittà? Una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive.