Nazionale

Pagine Uisp

I prossimi eventi di Terzjus on line: 6 nuovi quickinar e la presentazione dell'Ebook "Una Riforma...in partenza"

Al via gli appuntamenti formativi organizzati da Terzjus, in collaborazione con Forum del Terzo settore e Csvnet: 60 minuti per ciascuno dei 6 appuntamenti, fino al 14 dicembre

 

Quickinar: la formazione sul terzo settore in un “quick”, 6 appuntamenti formativi sui provvedimenti emanati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, organizzati da Terzjus, in collaborazione con Forum del Terzo settore e Csvnet, trasmessi in diretta sul canale YouTube di Terzjus. 60 minuti per ciascuno dei 6 appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre, alle 14, che promettono, come avvenuto per le prime due edizioni, di dissipare i maggiori dubbi interpretativi legati ai principali provvedimenti attuativi della riforma del terzo settore emanati dal ministero del Lavoro, al fine di facilitarne la comprensione e un corretto utilizzo.

Tornano dunque  i Quickinar – formazione smart e orientata all'applicazione – che Terzjus, insieme a Forum del Terzo settore e Csvnet, ha già proposto nella prima parte del 2021, con un grande successo di partecipanti - più di 1000 - e che ha visto principalmente dirigenti, funzionari ed esperti che operano con le diverse tipologie di Enti del Terzo Settore (ETS) nonché con le loro reti di rappresentanza ed con i CSV, confrontarsi sia con i contenuti generali della riforma, sia con le misure promozionali presenti nel Codice del Terzo settore.

Il terzo ciclo dà appuntamento il martedì alle 14, on line in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus, e sarà dedicato ai principali provvedimenti attuativi emanati dal ministero del Lavoro, usando la cassetta degli attrezzi dell’agilità, grazie a relatori che in 30 minuti ne illustreranno i punti più importanti e poi daranno spazio alle domande dei partecipanti per meglio orientarli all'utilizzo delle misure in atto.

I primi due appuntamenti, il 9 e il 16 novembre con la partecipazione rispettivamente di Antonio Fici e Gabriele Sepio, sono dedicati al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), che diventerà operativo proprio pochi giorni dopo, il 23 novembre; un avvio particolarmente importante perché segnerà il passaggio dai vecchi registri a quello unificato per le associazioni di promozione sociale e per le organizzazioni di volontariato, mentre le altre dovranno iscriversi ex novo al RUNTS. GUARDA IL QUICKINAR DEL 9 NOVEMBRE

Martedì 23 novembre sarà la volta del 5 per mille, istituto che ha conosciuto una novità significativa: il dimezzamento dei tempi di erogazione delle risorse.  Elda Di Passio, oltre a richiamare le novità che la Riforma ha introdotto, ci guiderà nell'approccio al decreto direttoriale 488/2021 che contiene le nuove linee guida per la rendicontazione delle somme ricevute dagli enti beneficiari. 

Seguiranno – martedì 30 novembre - gli schemi di bilancio (decreto 39/2020) e il nuovo principio contabile per gli ETS che verranno illustrati da Maurizio Postal e Matteo Pozzoli: un modo per facilitare l'utilizzo di questi nuovi strumenti nella predisposizione del rendiconto finanziario o del bilancio degli ETS.

Con il social lending sulla rampa di lancio (martedì 7 dicembre), Nicolò Melli ci svelerà le novità contenute nel decreto 77/2021, che consente l'immediato avvio di questo originale strumento di crowfunding investment.

Chiuderemo questo terzo ciclo di Quickinar con la presentazione della regolamentazioni delle attività diverse  (Decreto Legge 107/2020) che vedrà come relatore Antonio Fici, martedì 14 dicembre. 

Per partecipare basterà collegarsi al link https://www.youtube.com/channel/UC30WOLTsOvgnOCelO-GGI9A , eventualmente interagendo mediante la chat per formulare osservazioni, dubbi o domande. (Fonte: www.terzjus.it)