Nazionale

Pagine Uisp

Il 5x1000 per le Associazioni di promozione sociale e le Organizzazioni di volontariato

I chiarimenti del ministero del Lavoro nella "Circolare n. 93/2021-2022", pubblicata sulla piattaforma Uisp ‘Servizi per le associazioni e le società sportive"

 

La procedura varia a seconda che si tratti di associazione che: si è iscritta al RUNTS a partire dal 23/11/2021; risulta iscritta nei previgenti registri delle organizzazioni di volontariato o delle associazioni di promozione sociale ed è ora in trasmigrazione.

Per le prime l’accreditamento è avvenuto apponendo il flag su "accreditamento del 5/1000" e inserendo il proprio IBAN o la provincia della tesoreria di riferimento all’interno del RUNTS.

Per le seconde, coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all'art. 54 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, bisogna ulteriormente distinguere, in quanto se risultano già iscritte nell’elenco permanente delle beneficiarie possono accedervi automaticamente mentre se non avessero presentato l’istanza, possono accreditarsi al cinque per mille 2022, con le modalità stabilite dall'art. 3 del DPCM 23 luglio 2020 entro il 31 ottobre 2022.

Esiste poi il caso di associazioni di promozione sociale e di organizzazioni di volontariato che presentano anche la qualifica di associazioni sportive dilettantistiche e che risultano beneficiarie del cinque per mille come APS o ODV ma che decidano di presentare istanza di cancellazione dal relativo registro mantenendo esclusivamente la qualifica di ASD. Tali realtà, se presentano i requisiti per accedere al 5XMILLE come ASD (in quanto iscritte nel Registro CONI e in quanto presentano un settore giovanile e svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari) è opportuno che presentino ora istanza di iscrizione al 5xmille in qualità di ASD.

Si ricorda che chi non presenta l’istanza nei termini può sempre procedere entro il 30 settembre ma sostenendo il costo del ravvedimento (250 euro) il cui versamento si effettua tramite modello F24 ELIDE - codice tributo 8115 (Risoluzione 42/E del 1° giugno 2018 - pdf). (Fonte: Circolare n. 91/2021-2022 – Associazioni di Promozione Sociale e Organizzazioni di Volontariato: il 5X 1000” pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati).

Sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono stati pubblicati importanti chiarimenti in relazione all’iscrizione al 5 per mille 2022 degli enti del Terzo settore: precisazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione, enti neo iscritti al registro unico, cooperative sociali e imprese sociali, associazioni riconosciute e fondazioni operanti nei settori Onlus.

La “Circolare n. 93/2021-2022 – ASD e 5x1000. I chiarimenti del Ministero" pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, approfondisce i seguenti temi:

  • Enti che si sono già iscritti al RUNTS: dal 4 all’11 aprile è possibile iscriversi al 5xmille senza il costo del ravvedimento;
  • ODV e APS coinvolte nel processo di trasmigrazione al RUNTS;
  • Cooperative sociali e imprese sociali: dal 4 all’11 aprile è possibile iscriversi al 5xmille senza il costo del ravvedimento;
  • Indicazioni operative per presentare eventuale pratica di modifica.