Sapete quante sono le palestre di competenza dell’area metropolitana che quest’anno non saranno concesse?
In questi giorni si sente tanto parlare di quanto è importante lo sport, per la salute, l’educazione, l’inclusione ecc…
A noi che ci crediamo davvero e lo organizziamo e pratichiamo da anni non può che fare piacere.
Purtroppo però le parole non bastano, alla disperazione causata dalle chiusure e dai limiti imposti dalla pandemia, si aggiungono problemi la cui soluzione non è rinviabile al “sarà” dei grandi progetti e alle visioni future.
Sapete quante sono le palestre di competenza dell’area metropolitana che quest’anno non saranno concesse?
E quelle delle scuole della città?
Migliaia di cittadine e cittadine, soprattutto bambine, bambini e giovani rischiano di non poter riprendere le attività.
Le asd firmatarie chiedono un incontro urgente con i responsabili delle palestre dell'area metropolitana, gli incaricati che in Comune hanno il compito di far rispettare agli istituti l’utilizzo pubblico delle palestre, oltre l’orario scolastico, i rappresentanti del Miur.
INIZIATIVA LANCIATA DA UISP PIEMONTE APS A TUTTO IL MONDO SPORTIVO
MONTAGNA _Formiamoci in montagna
Education Training – Formiamoci in Montagna (E.T.) è un percorso formativo dedicato a tutti coloro che amano la montagna e l’escursionismo. E’ rivolto, in particolare, a tutti gli Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che vogliono riscoprire insieme alle proprie classi il fascino di un’esperienza a stretto contatto con la natura e il territorio, attraverso l’acquisizione di conoscenze di escursionismo, con approfondimenti tematici di nordic walking, trekking e arrampicata, seguiti da istruttori qualificati UISP. Dal 5 ottobre al 22 novembre, durata complessiva 32 ore.
Costo 20 euro.
Info 011.4363484
PALLAVOLO_Corso arbitri
Ad ottobre partirà il corso gratuito per arbitri di pallavolo, età minima richiesta 16 anni.
Info volleyuisppiemonte@gmail.com
PATTINAGGIO A ROTELLE / SKATEBOARD & LONGBOARD_Come diventare istruttore di skate e longboard?
Per diventare ufficialmente istruttore di skate e longboard UISP a livello nazionale il percorso formativo è articolato in quattro fasi distinte:
Requisiti minimi di ingresso al corso istruttori:
Info formazione.piemonte@uisp.it
ATLETICA LEGGERA
Le Uscite di Corona Verde
...in collaborazione con il Comitato Territoriale Uisp Bra.Cuneo
Dal 13 settembre riparte la stagione natatoria della piscina di Ciriè. L’inizio delle attività è del 20 settembre. Tra le nuove attività Family go! ogni domenica dalle 9,30 alle 12,15 e la scheda di allenamento personalizzata. E’ obbligatoria la prenotazione. Info: 371/4401928
PALLACANESTRO
TORNEO UNDER DI STREETBALL 3VS3_Domenica 3 ottobre parco Dora
Dopo l’entusiasmante esordio alle Olimpiadi di Tokyo, il basket “tre contro tre – 3VS3”, arriva in città: domenica 3 ottobre appuntamento allo skatepark del parco Dora per il Torneo under di streetball. Sport dinamico e divertente, forse più estemporaneo e imprevedibile della classica pallacanestro, ha appassionato migliaia di sportivi nel mondo, grazie
alla fluidità del gioco di strada che rende il risultato ancora più incerto fino all’ultimo secondo.
L’evento è organizzato da Uisp Pallacanestro Piemonte con la collaborazione di We Got Game Academy asd, in partnership con Basketmania.
Dopo il successo del torneo dell’11 luglio, che si è tenuto sul rinnovato playground “The Hood” di corso Taranto diventato un’attrazione per gli amanti del basket e della street art con la partecipazione di oltre 30 team, ora la Pallacanestro Uisp presenta un nuovo e importante evento.
Un’idea nata dal terzetto Andrea Vallone, Simone Ricca e Ivan Stramazzo, tre dirigenti della palla a spicchi, che hanno scelto lo Sport per Tutti della Uisp, offrendo le loro competenze e la loro passione, per dare vita a nuove attività e promuovere il settore della pallacanestro piemontese.
L’evento si snoderà nella splendida cornice del rinnovato Parco Dora, lungo tutta la giornata fino alle 18 e vedrà impegnati/e le squadre formate da 4 atleti delle categorie minibasket e del settore giovanile.
Il costo di iscrizione è di 15 euro per ogni atleta e comprende assicurazione, pack gara e merenda; per accedere al torneo è obbligatorio il certificato medico.
Il torneo Uisp+WeGot@Dora sarà il punto di partenza per la nuova stagione sportiva targata Uisp Piemonte con l’obiettivo principale di rendere Parco Dora, cardine fondamentale dello streetball 3vs3.
Le iscrizioni si possono effettuare al link
https://forms.gle/RwnFk7DieuoEtyQz7
info pallacanestro.piemonte@uisp.it - 011/4363484
PALLAVOLO
Giro di boa sottorete
Una nuova formula per giocare nel nuovo anno sportivo “Giro di boa”. Saranno quadrangolari di mezza giornata aperti a tutte le categorie. Il costo sarà di 15 euro a squadra. Info ed iscrizioni 011/4363484
Ginnastica Finalizzata alla Salute Metodica Yoga + nordic walking
Sabato 25 settembre a Verduno (Cuneo) ci sarà un appuntamento per camminare e ridere...nonostante tutto! Un’attività per pazienti oncologici, familiari, caregivers, operatori sanitari e socioassistenziali, membri delle associazioni di volontariato, nonostante la malattia, la disabilità, il rischio di burnout e l’emergenza sanitaria, che ha fatto ritardare l’evento pilota, dopo quello di Tassarolo 2019. Il programma è su www.mb-meeting.com, sezione eventi. Iscrizione gratuita, ma posti limitati, è necessario il lasciapassare, per la sicurezza delle persone fragili.
Un’iniziativa su sport, educazione, cultura, organizzata da UISP e AICS.
Abbiamo invitato, oltre alle Associazioni, gli otto candidati alla presidenza delle Circoscrizioni cittadine, più alcuni candidati al Consiglio Comunale, con una scaletta predisposta dagli organizzatori, che darà loro modo di intervenire per un tempo di quattro minuti.
Al termine degli interventi le Associazioni presenti potranno fare domande di tre minuti, indicando il candidato che dovrà rispondere o lasciando la decisione ai coordinatori del dibattito, che saranno Patrizia Alfano ed Ezio Dema.
Al Comitato Vallesusa si omaggia Dante Alighieri
A settecento anni dalla morte di Dante, tutta l’Italia si mobilita per festeggiare il suo più grande scrittore e poeta, padre della lingua italiana. Il LabxRivoli, Associazione di Promozione Sociale che opera con progetti di valorizzazione del territorio rivolese anche in collaborazione con il Comitato Uisp Vallesusa, lo celebra con il progetto Dante a Rivoli. Fino al 30 settembre Rivoli si riempie di eventi artistico-culturali legati alla Divina Commedia. In particolare con 3 spettacoli dedicati all’ Inferno, Purgatorio e Paradiso; sono in programma eventi collaterali, che cercheranno di raccontare Dante e la sua opera attraverso sguardi inediti, esplorando luoghi di Rivoli meno noti e soprattutto avvalendosi delle collaborazioni delle realtà del territorio. A questo percorso contribuirà anche lo storico Alessandro Barbero in un’intervista sulla figura dell'uomo Dante. Anche il Comitato Vallesusa aderisce a questo progetto. Il 25 settembre nella sede di Via XX Settembre a Rivoli, si terranno le Dantìadi, una manifestazione sportiva a tema dantesco per bambini/e e ragazzi/e da 8 a 14 anni. Ai giochi classici rivisti in tema dantesco, si alterneranno concerti musicali. Sul palco si esibiranno tre band musicali del territorio: BBB Band, Genirock e No more kids. Un pomeriggio di puro divertimento in cui sono previste attività creative su Dante anche per i partecipanti più piccoli.
Le iscrizioni alle Dantìadi sono aperte sul sito: www.dantearivoli.it
Stiamo creando la Prima banca Tecnici/ Istruttori qualificati.
Sei un/una Tecnic*/Istruttore/Istruttrice?
Compila il form inserendo i dati richiesti.
Il tuo CV di esperienze, sarà messo a disposizione delle Associazioni affiliate UISP che ne faranno richiesta agli indirizzi piemonte@uisp.it oppure formazione.piemonte@uisp.it