Una data da segnare, una giornata da non dimenticare: il Coordinamento Rugby Uisp Nazionale è lietissimo di invitarvi alle Finali Nazionali del IX Campionato Rugby Uisp, che si terranno sabato 18 maggio dalle ore 12 sui campi da rugby Favaro Veneto di San Marco Rugby, in via Monte Cervino 43 a Venezia.
Durante la giornata si disputeranno quattro gare per assegnare le posizioni in classifica dal 1° all’8° posto, più una quinta partita per il titolo Silver Cup, dedicato alla migliore squadra non qualificata ai playoff. Gli incontri saranno partite di rugby regolamentari con omologazione, secondo arbitraggio e regolamento della Federazione Italiana Rugby.
Le squadre presenti sono quelle che hanno raggiunto la fase dei quarti di finale, cioè Rugby Benacense di Riva del Garda (TN), Torelli Sudati di Padova, Cinghiali del Setta di Bologna, Cinghiali Bianchi del Cus Pisa, Barbarossa di Lodi, Putei Veci di Mestre (VE), Draghi di Feltre (BL) e Old Cesena Rugby. In aggiunta a queste le due squadre in lizza per il primo e secondo posto della Silver Cup.
La fase finale di questo torneo punta a creare un grande momento di aggregazione e convivialità tra le squadre, nel contesto delle più avvincenti partite della stagione. Al termine della fase agonistica ogni squadra presente riceverà un premio: le premiazioni saranno per titoli di squadra, tra cui premio al fair-play e al terzo tempo, e titoli individuali come miglior metaman, miglior kicker e miglior marcatore di punti.
Alcuni premi saranno opere originali realizzate da artigiani africani che sostengono Rugbio Magoanine B, squadra di rugby giovanile femminile di Maputo, Mozambico. Durante la serata ci sarà musica dal vivo e la possibilità di pernottare in campeggio gratuitamente, usufruendo di un’area messa a disposizione dal club ospite San Marco Rugby, con stand di ristorazione, al fine di rendere la festa popolare e aperta a tutti e tutte.
Prima si gioca e poi terzo tempo, grazie all'associazione La Dosa, musica e allegria: è la festa dello sport inteso come momento in cui creare insieme spettacolo e divertimento, occasione per conoscersi e riconoscersi viso a viso, in un ambiente in cui non sono ammesse discriminazioni. Confidiamo perciò nella massima diffusione di questo invito e in un’ampia partecipazione dei sostenitori dello Sport PerTutti, con i valori di inclusione e amicizia che lo caratterizzano.