Comitato Territoriale

Sassari

Mondo UISP. Gioca, cresci, impara...all’aria aperta!

Oggi vi parliamo di Olimpika ASD insieme a Francesca Cheri, insegnante yoga bimbi, educatrice multisport UISP e SDA ginnastiche del Comitato territoriale di Sassari e Marco Margotti, educatore multisport UISP, tecnico di baseball e ginnastica artistica. Se prima la loro scelta di promuovere prevalentemente attività all’aria aperta poteva apparire contro tendenza, durante la pandemia è stato il valore aggiunto che ha consentito a questa giovane associazione di non fermarsi ma anzi di continuare a crescere e sviluppare al meglio la loro idea di sport.

“Olimpika nasce a giugno del 2019 con un obiettivo preciso: colmare il vuoto presente nella proposta di formazione sportiva per i bambini a partire da 3 anni e creare un progetto su misura per loro. Noi riteniamo che lo sport sia un momento di formazione importantissimo e imprescindibile per la crescita di ogni bambino, ma deve essere fatto con criterio e consapevolezza. I bambini da 3 a 8 anni dovrebbero avere la possibilità di praticare attività di formazione di base che non siano legate alla pratica di uno sport specifico ma che comprendano ciò che sta alla base di tutti gli sport, cioè gli schemi motori di base. Questo compito è da sempre demandato alla scuola nelle ore di educazione motoria ma per vari motivi non sempre riesce ad assolverlo. Il risultato è che i bambini iniziano a fare sport in maniera specialistica praticando calcio, basket, pallavolo, etc senza avere una base generale su cui poggiarsi e sviluppando solo le abilità che quello sport richiede”.

Olimpika nasce proprio per sopperire a queste mancanze, dare una formazione di base completa ai bambini e accompagnargli fino alla scelta di una disciplina più specifica. Una proposta variegata con l'obiettivo di educare ad un approccio multisport ma anche all'attività in ambiente.

“Le nostre attività sono svolte in outdoor e sono rivolte all’avviamento allo sport attraverso il gioco motorio e la metodologia yoga bimbi. Nei nostri allenamenti facciamo provare ai bambini esercizi che sviluppino l’equilibrio, la coordinazione, l’attenzione, la reazione agli stimoli e la velocità decisionale, anche attraverso giochi che stimolino la fantasia, la concentrazione e la collaborazione. Lo yoga svolge un ruolo importantissimo perché in unione all’attività ludica permette ai bambini di imparare anche la corretta respirazione e la gestione delle emozioni. Con due allenamenti settimanali da 90 minuti riusciamo a sviluppare appieno i nostri progetti e dopo i primi mesi iniziamo a vedere i risultati nei bambini dal punto di vista sia fisico che relazionale e comportamentale”.

Grazie al progetto “YO-yo” sono riusciti a realizzare attività in un contesto naturale e promuovere l’educazione ambientale. Outdoor e stretto contatto con la natura sono quindi i fattori chiave dell'associazione.

“Abbiamo trovato ospitalità al campo da baseball di Li Punti, gestito dalla Yellow Team Baseball con la quale collaboriamo da settembre. Abbiamo a disposizione un bellissimo uliveto e un ampissimo prato verde che ci permettono di svolgere le nostre attività in totale sicurezza e in un contesto che favorisce la crescita e il divertimento dei bambini come nessun altro. La mancata concessione delle palestre scolastiche ci ha impedito di partire con il progetto “Gioco EDU-sport” mentre il progetto “YO-yo” non si è mai fermato e ha riscosso un grande successo. Sono tante infatti le famiglie che hanno apprezzato i nostri programmi e le nostre proposte formative. Quest’anno purtroppo non abbiamo potuto portare i nostri progetti anche nelle scuole ma noi non ci fermiamo: il progetto “Sportability” dedicato proprio alle scuole dell’infanzia e alla scuola primaria è pronto da tempo e aspetta solo di uscire dal cassetto!”.

Auguriamo a Olimpika di continuare a promuovere e realizzare progetti di successo nel territorio e trovare nuovi educatori che sposino le loro idee e si uniscano allo staff con la stessa gioia e la stessa passione che accomuna questi due giovani dirigenti.

(Laura Caggiari - Uffico Stampa UISP Sassari)