Comitato Territoriale

Sassari

UISP Sassari e ANGSA corrono insieme per i diritti a Vivicittà

Domenica 2 aprile migliaia di persone si preparano a correre per i diritti in occasione della 38esima edizione di Vivicittà. Start in diretta su Radio 1 Rai alle 9:30, anche da Piazza d'Italia a Sassari che si unirà alla “Corsa più grande del mondo” insieme ad altre 34 città italiane e quattro estere.


Un movimento globale che, ancora una volta, metterà al centro le persone e i loro diritti, l’ambiente e la pace", ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
In programma una manifestazione podistica a carattere competitivo sulla distanza di 10 chilometri con una classifica unica compensata e una camminata ludico-motorie aperta a tutti di 5 chilometri.
Il 2 aprile, in occasione della “Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo", anche il Comitato Territoriale Uisp di Sassari che si occupa dell’organizzazione dell'evento in collaborazione con la Trail & Road Runners ASD APS, mette i diritti al centro. Avrà infatti come partnership di eccezione l’associazione ANGSA Sassari - Associazione Nazionale Genitori Persone Autistiche, che si occupa della difesa dei diritti civili delle persone autistiche, del rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità. Parteciperanno alla manifestazione i bambini e i ragazzi autistici insieme ai
loro amici, per affermare il principio di inclusione e coesione sociale di cui l'associazione si fa promotrice. Inoltre il 27 maggio si correrà “Vivicittà – Porte Aperte” all’interno della Casa di Reclusione di Nuchis, perché la corsa non sia solo un privilegio di pochi.
“Vivicittà è la corsa più grande e più bella del mondo – afferma la presidente dell’UISP di Sassari Loredana Barra – E’ partita nel 1983 e da allora non si è più fermata. E ogni anno c'è un tema per cui battersi: la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale, la solidarietà tra i popoli. Sono molto affezionata a questa gara – prosegue la presidente Barra - i miei collaboratori mi prendono anche in giro per questo, ma è una grande soddisfazione dallo scorso anno averla riportata a Sassari, dopo anni di assenza, grazie all'impegno del nostro responsabile del settore atletica leggera Francesco Pipia”.


Vivicittà non è solo una manifestazione che sensibilizza su certi temi, ma è e un aiuto concreto, visibile e continuo che esprime la passione civica di tutta l'Uisp, capace di determinare un cambiamento del presente oggi e del futuro domani.


“Sono stata personalmente testimone dell'impegno concreto che questo grande evento semina nel mondo – prosegue la presidente UISP - nel 2008 a Beirut sotto la bandiera di Vivicittà abbiamo messo insieme sunniti, sciiti maroniti e cristiani per l'organizzazione di questa gara sul lungomare nel nome della tolleranza e dell’integrazione, con numerose iniziative di sostegno alla popolazione palestinese e dopo lo scoppio della guerra in Siria, alla popolazione Siriana. Nel
2009 pochi giorni dopo il sisma, i trentamila partecipanti devolvono i costi dell’iscrizione per la ricostruzione delle strutture sportive de L’Aquila. L'anno scorso, dopo due anni di stop, ci siamo ritrovati a correre per la pace a Suceava, in Romania, due mesi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. E oggi siamo qui con questa tinta blu sulla pelle, nella giornata mondale della consapevolezza dell' autismo, con Angsa Sassari, a ricordare ancora che tanti diritti devono
essere ancora agiti e non solo scritti”.


“Per noi il 2 aprile è una giornata molto importante perché vogliamo sempre mantenere alta l’attenzione su un disturbo molto diffuso nel mondo e che è in aumento nel nord Sardegna. Anche quest’anno vogliamo ribadire con forza che c’è ancora tanta strada da fare. Alcune conquiste sono state fatte ma ancora mancano tanti servizi. Ringrazio di cuore gli amici della Uisp e dell’ASD Trail and Road Runners per la preziosa opportunità offerta alla nostra associazione di condividere insieme una giornata di festa tenendo sempre alta la bandiera dei diritti”, ha dichiarato Giovanna Tuffu, presidente di Angsa Sassari”.

(Laura Caggiari - Ufficio Stampa UISP Sassari)