Il centro Sportivo Ponterosso rappresenta, per Senigallia uno dei luoghi storici per quanto riguarda l'attività sportiva e ricreativa. Nei suoi campi in terra rossa è nato e cresciuto il fenomeno tennistico della nostra città che, negli anni sessanta e settanta, ha raggiunto vette di notorietà anche in campo nazionale. Dopo il declino e gli anni dell'abbandono il Comitato Uisp si è assunto l'onere e l'onore di riportare in vita il centro, aprendolo alla città e dando modo a molte attività sportive di trovare uno spazio idoneo e adeguato. Dal 2004 ad oggi molte sono state le innovazioni apportate al centro, fra cui la copertura di un campo con una struttura pressostatica e l'istallazione di una piscina per l'attività estiva che hanno consentito a tanti cittadini di fruire di questo centro per tutto l'anno.Attualmente il Comitato Uisp organizza direttamente corsi di ginnastica ritmica dedicati a bambine dai quattro ai sedici anni. I corsi, tenuti dalle insegnanti Silvia Angeloni e Lyudmyla Rumyantseva, sono finalizzati sia all'acquisizione delle capacità di base sia alla preparazione per affrontare le prime competizioni a livello locale, regionale e nazionale.
Attualmente sono oltre 60 le bambine che, per tre volte la settimana, si allenano presso il Centro Ponterosso, sono divise in due gruppi ed entrambi partecipano a gare del circuito Uisp oltre a manifestazioni non competitive come il Giocagin.
Anche il pattinaggio ha trovato spazio nella struttura del Ponterosso, grazie ai corsi organizzati con cadenza bi-settimanale durante i quali oltre venti bambini dai cinque agli undici anni possono apprendere le basi di questo sport in un contesto divertente e ricco di stimoli.
Il fitness e il wellness hanno ampio spazio nella struttura con quattro corsi serali diventati ormai appuntamento fisso per decine e decine di persone che vogliono fare attività fisica e che trovano nei corsi proposti dall'insegnante Alessandra Suppa l'occasione ideale per interrompere la frenesia della giornata lavorativa e dedicare tempo a sé stesse.
Step, Circuit Power, Aerodance Latino e Tonic Pilates, per tre volte la settimana sono gli appuntamenti ormai irrinunciabili per tantissime persone che, a dimostrazione dell'attaccamento a queste attività e dell'affiatamento ormai raggiunto hanno formato anche un gruppo su facebook.
Ma, considerata la storia e l'importanza dell'impianto del Ponterosso, non poteva mancare il tennis, che è ritornato nella storica sede grazie all'Associazione Senigallia Tennis Club che organizza corsi per tutti i livelli e tutte le età guidati dal Maestro Stefano Giovannelli. Nel periodo estivo oltre ai corsi sono stati organizzati anche tornei che hanno visto la partecipazione dei migliori tennisti marchigiani e che hanno riportato l'impianto indietro di decine di anni con il pubblico e i cittadini che finalmente sono tornati a vivere l'impianto del Ponterosso come un tempo.
Ovviamente parallelamente a tutta l'attività corsistica è possibile prenotare il campo coperto per svolgere partite di calcetto, tennis o pallavolo.
Lorenzo Beciani
Trova la tua disciplina preferita tra le attività proposte dalle associazioni affiliate!