Comitato Territoriale

Varese

Il cavallo non è d'elite

Sfatiamo questo ritornello che perseguita l'equitazione italiana da sempre!  Interpretato nella sua natura più semplice e diretta, non si tratta di uno sport per soli ricchi, e UISP Sport per Tutti crede in questa filosofia.  I costi sono equiparabili a quelli di altre attività che vengono praticate comunemente senza avere questa etichetta di pregiudizio. Un esempio? Una lezione d'equitazione puo' costare come, se non meno, una di tennis, e cavalcare regolarmente presso un centro ippico e' certamente meno caro che sciare, tenendo conto che, oltre all'abbonamento agli impianti, per raggiungere le localita' montane bisogna preventivare un notevole chilometraggio coi relativi costi di carburante, autostrada e soggiorno, mentre e' ormai molto facile trovare il proprio maneggio ideale nel raggio di alcuni chilometri.

Se il cavallo ci appassiona per il piacere di goderci la sua compagnia e di fare un "po' di movimento" ma non abbiamo mai "osato" avvicinarlo o farlo praticare ai nostri ragazzi per un puro discorso economico, iniziamo a fare due conti. Dobbiamo solo saper distinguere partendo dal principio che i servizi sono un costo aggiuntivo e si pagano. E' vero che c'è il grosso centro ippico, spesso in multi gestione, con i più moderni impianti per il cavallo come  la giostra, il tapis roulant, la lampada per asciugatura a infrarossi, l'artiere che sella e si occupa dell'animale dopo il lavoro,  e il comfort del cavaliere (club-house, ristorante, piscina, centro benessere ecc.) dove chiaramente  le cifre sono elevate. C'è però anche la realtà più diffusa e vicina al contatto vero e proprio col cavallo dei piccoli maneggi dove, senza nulla togliere al benessere dell'animale e alla competenza degli operatori, i costi sono alla portata di tutti. L'importante nella scelta della scuderia, di qualunque livello, e' sempre verificare che i cavalli siano ben nutriti, in lettiere pulite e non sfruttati da ore di lezioni o passeggiate, magari consecutive:  il costo contenuto non deve  mai andare a scapito di questi elementi, altrimenti non e' il luogo idoneo per chi ama veramente gli animali.

Dato che ormai con tanta frequenza non si parla piu' di 'Italia' ma di 'Europa', vogliamo essere cittadini europei anche nello sport? Prendiamo allora esempio  dagli altri Paesi come Francia, Germania, Inghilterra dove il cavallo è considerato  un animale affettivo domestico e di famiglia come può esserlo il cane; dov'è normale che i ragazzi dopo la scuola si ritrovino a lezione d'equitazione al maneggio, tanto che spazzole, briglie e accessori vengono comunemente venduti nelle corsie dei supermercati  unitamente a una vasta scelta di manuali e simpatici volumetti di giochi coi ponies dai 3 ai 15 Euro che sono spesso oggetto di regali nelle ricorrenze con tanto di bigliettini augurali in tema equestre, naturalmente. Questo per dimostrare come sia popolare e diffusa la pratica dell'equitazione oltre frontiera.

Anche da noi si sta affacciando nei consorzi, nei negozi per animali e in qualche grande magazzino specializzato in sport, la vendita di articoli da equitazione di gamma economica dedicata a chi da' piu' importanza al buon rapporto col cavallo che all'abbigliamento su misura. Non e' certo indossando pantaloni firmati e stivali in cuoio che acquisiamo automaticamente l'esperienza e l'abilita' del cavaliere. Dal punto di vista pratico, se frequentiamo un maneggio, per cavalcare sono indispensabili solo due articoli a tutela della nostra sicurezza: il cap o casco (circa Euro 40) e gli stivali da equitazione dove i modelli in PVC la fanno da padroni, sono pratici, lavabili, non richiedono manutenzione e costano Euro 25/30, come una serata in pizzeria! ll resto dell'equipaggiamento  e' un di piu' e qui il fascino delle  centinaia di proposte commerciali legate al mondo del cavallo e' davvero coinvolgente, ma  e' giusto sapere che nella linea economica ci possiamo trovare tutto cio' che fa al caso nostro e senza svuotare la carta di credito. 

Per dare la parola al cavallo, teniamo solo presente che se desideriamo fargli un 'regalino' di tanto in tanto come si usa tra amici, lui apprezzera' sicuramente di piu' un sacco di carote che la capezza in tinta con la lunghina.

Gabriella Varsalona
A.S.D. Al Rovo - 338/2873151