Tre titoli nazionali negli ultimi cinque anni, un campionato dominato con quattro vittorie consecutive solo in questa stagione, dodici nuovi elementi su trentacinque giocatori, e tutto in undici anni di attività. Numeri lusinghieri per qualunque squadra, che raccontano la storia di una passione condivisa e vissuta senza compromessi: sono i “Cittadini del Mondo – Varesina”, asd Uisp che a Varese è uno dei progetti di sport sociale di maggior successo sul territorio. Già, perché i “Cittadini del Mondo” fanno parte del campionato “Matti per il Calcio”, la rassegna nazionale di Calcio a 7 riservata da Uisp ai Centri di Salute Mentale.
Un progetto coordinato e portato avanti con passione da Emanuele Martignoni, anima dell’asd Uisp che, da quattro anni, ha trovato casa nell’impianto di Venegono Superiore della Varesina Calcio. Un vero e proprio partner, per i “Cittadini del mondo”, «che ci dà gli spazi per allenarci e giocare le partite in casa, ci ha fornito le maglie e l’attrezzatura e collabora con noi in ogni aspetto – racconta Martignoni – un elemento importantissimo per la riuscita del progetto, e non solo dal punto di vista pratico: giocare ed allenarsi in un impianto “vero”, con “vere” divise, fa bene all’autostima dei pazienti, e aggiunge una dimensione di normalità che contribuisce al loro benessere generale». Una collaborazione raccontata anche in un breve video sul web all’indirizzo bit.ly/MattiCalcioVarese
Oggi riparte il campionato regionale di “Matti per il Calcio” dopo la pausa natalizia, e i giocatori non vedono l’ora di tornare in campo. “Cittadini del Mondo” è composta da trenta pazienti psichiatrici dei servizi territoriali di tutta la provincia di Varese, e da cinque operatori come Martignoni, che condividono la passione per il calcio. Una passione che in campo si vede eccome: «Ci mettiamo tutti l’anima, pazienti ed operatori – racconta il responsabile – e i risultati arrivano: quattro vittorie consecutive prima di Natale. Oggi ricominciamo con ancora più impegno, e con lo sguardo già alle finali nazionali di Cesenatico». Anche se la stagione è ancora lunga: il campionato regionale lombardo è composto da quattordici squadre, e il girone è solo a metà. Sette partite di girone ancora mancano, e poi ci saranno i “playoff”, con due categorie, “Champions” e “Uefa”, divise a seconda dei risultati. Chi trionferà nella Champions, andrà a Cesenatico a competere per il titolo nazionale.
Un progetto, quello di Matti per il Calcio, che va ben oltre i pur lusinghieri risultati sportivi: «Aggregazione ed integrazione dei pazienti psichiatrici, la condivisione di una passione sportiva anche con gli operatori, un contesto regionale che permette loro di fare dei piccoli viaggi: la normalità, per i nostri pazienti, passa anche attraverso il campo da calcio».
Chiara Frangi – redazione Uisp Varese