I Mercoledì della Salute sono organizzati dall'UISP Firenze Montagna. Per partecipare è obbligatoria Tessera Uisp € 12.00 per l’anno sportivo 2020/21. In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata in coda al programma.
A seguito dell'emergenza Covid-19 è stato stilato un protocollo comportamentale che i partecipanti alle escursioni accettano di seguire.
VISUALIZZA IL PROTOCOLLO E LA SCHEDA DI AUTODICHIARAZIONE DA COMPILARE
PROGRAMMA APPUNTAMENTI:
MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE:
BORGO S. LORENZO - VICCHIO (LUNGO LA SIEVE)
Lunghezza: 10 km – Durata prevista 3,30’ ore (con le soste)
Difficoltà: Facile, con 200 m. di dislivello in salita e discesa. Asfalto e sentiero. Scarpe trekking
Raduno per tutti ore 9.20 Stazione fs Borgo S. Lorenzo (treno da FI SMN 8.40)- Rientro ore 13.32
MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE
MUGELLO – ANELLO DI GALLIANO
Lunghezza: 10 km – Durata prevista 3,30’ ore (con le soste)
Difficoltà: Facile, con 200 m. di dislivello in salita e discesa. Asfalto e sentiero. Scarpe trekking
Raduno per tutti ore 9.15 Stazione fs S.Piero a Sieve (treno da FI SMN 8.40)- Rientro ore 12.55/13.37
MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE
SANTA BRIGIDA – MADONNA DEL SASSO - MASSO AL ROMITO
Lunghezza: 6 km - Durata prevista 3.00 ore – (con visita facoltativa al Santuario)
Difficoltà: Facile, con 250 m. di dislivello . – Strade secondarie/sentieri. Scarpe trekking
Raduno ore 8.35 Stazione Le Sieci (treno da FI SMN ore 8.15) - Composizione auto per Santa Brigida Rientro in treno ore 13.15/13.44.
MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE
DONORATICO – SAN VINCENZO
Lunghezza: 10 km – Durata prevista 3.30 ore (con le soste)
Difficoltà: Facile. Ccon assenza di dislivello. Asfalto e sentiero. Spiaggia. Scarpe trekking.
Raduno: Donoratico ore 10.00 - (Treno da FI SMN Ore 7.28 )– Rientro treno 14.42 Pranzo a sacco
MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE
MONTELUPO – CAPRAIA – POGGIO VALICARDA - MONTELUPO
Lunghezza: 10 km – Durata prevista 3.30’ ore (con le soste)
Difficoltà: Facile, con 200 m. di dislivello in salita e discesa. Asfalto e sentiero. Scarpe trekking
Raduno 8.32 Stazione fs di Montelupo (treno da Firenze SMN ore 8.10) Rentro treno ore 13.28
MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE
SIGNA - ABBAZIA DI BADIA A SETTIMO
Lunghezza: 6 km – Durata 3,00 ore (con successiva visita facoltativa alla Abbazia)
Difficoltà: facile con assenza di dislivello -strade secondarie e sentieri – Scarpe trekking
Raduno ore 9.00 Stazione fs Signa (ampio parcheggio auto)- Rientro Bus + tranvia + treno per Signa
MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE
IL BISENZIO E LA CITTA' ETRUSCA DI GONFIENTI
Lunghezza: 11 km – Durata 3,30 ore
Difficoltà: facile con assenza di dislivello -strade secondarie e sentieri – Scarpe trekking
Raduno ore 9.00 ingresso Centro Commerciale “ I Gigli” Campi Bisenzio – Bus CAP Firenze (capolinea a Piazza Vittorio Veneto) ore 8.20 – Rientro da I Gigli – Bus per Firenze
MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE
COLLINE DI FIRENZE: ANTELLA – MONDEGGI - ANTELLA
Lunghezza: 10 km – Durata prevista 3,30’ ore (con le soste)
Difficoltà: Facile, con 280 m. di dislivello in salita e discesa. Asfalto e sentiero. Scarpe trekking
Raduno per tutti ore 9.00 – Antella, Piazza Ubaldino Peruzzi -a poche decine di metri dal capolinea Ataf n.32- Rientro Bus Ataf n. 32
Fuori programma, su richiesta:
FRANCIGENA: DA SAN GIMIGNANO A COLLE VAL D'ELSA
Adesione entro il lunedì precedente, con iscrizione e pagamento alla Segreteria della UISP di Firenze (telefono 055/6583505 - e.mail: vanessab@uispfirenze.it
Contributo per tutto il pacchetto di 8 escursioni: € 25.00
Per singola escursione € 5.00, pagabili anche all'accompagnatore previa prenotazione c/o Segreteria Uisp.
Silvano Amerini 3358151049 – Fabrizio Falatti 335206864
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.