Il pattinaggio artistico è un'attività da svolgere individualmente, in coppia o in gruppi. Sono previsti esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per mostrare i valori tecnici e artistici della disciplina. I pattinatori individuali si confrontano in esercizi obbligatori e liberi. È necessario acquisire una certa sicurezza sui pattini prima di poter eseguire gli esercizi più complessi. Si inizia quindi con i passi di base. Una volta acquisita la padronanza del pattino, è possibile allenarsi diversamente a seconda della specialità che si vuole apprendere. Si tratta di uno sport in cui vengono messe in movimento armonico tutte le parti del corpo, perfino le mani.
L'attività motoria è esaltata da movimenti eleganti, rapidi ma mai bruschi, potenti ma mai esagerati. Nel pattinaggio su rotelle vengono stimolati e sviluppati equilibrio, coordinazione dei movimenti ed elasticità delle principali articolazioni degli arti superiori, inferiori e della colonna vertebrale. Il pattinaggio è indicato già dall’età di 4 anni anche.
Le sedi per il pattinaggio artistico sono dislocate in varie zone della città e in altri comuni della provincia.
La sede del pattinaggio in linea e free style ha sede presso la struttura de Le Pavoniere nel Parco delle Cascine di Firenze.
Tel. 055.8869413
Cel. 347.5621448
e-mail: stefanorelly@hotmail.it
Francato Franca (detta Mara)
Stefano Ceccarelli
|
![]() |
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.