Vivicittà giunge alla 29 edizione, affermando il tema della sostenibilità ambientale nelle città, avendo come obiettivo la crescita di una cultura, nelle istituzioni come nei cittadini, che tuteli l’ambiente in tutte le sue forme e declinazioni.
Lo propone alle 45 città italiane in cui si svolgerà questa importante edizione, agli 80.000 podisti e appassionati che correranno idealmente tenendosi per mano; lo propone all’Italia e al Mondo, promuovendo un nuovo modello sostenibile per l’organizzazione di eventi sportivi di massa.
Quest’anno tutti i materiali promozionali di Vivicittà vengono realizzati ad impatto zero, ovvero l’anidride carbonica prodotta per la loro realizzazione viene compensata con la riforestazione e la tutela di un’area boschiva in crescita in Costarica, mentre i bicchieri e le sacche distribuite ai partecipanti sono realizzate in Mater-Bi, un derivato del mais completamente ecologico e compostabile.
Questa edizione di Vivicittà, si correrà in 45 città italiane, 16 città nel mondo, nei campi profughi palestinesi in Libano, in 18 istituti penitenziari e minorili.
Una grande festa di sport nel nome della solidarietà internazionale e dell’impegno per i diritti civili, sociali e ambientali a unire podisti nella competitiva di 12 km e semplici appassionati nella passeggiata non agonistica di 4 km. Senza dimenticare l’impegno della Uisp per l’abbattimento di ogni forma di confine.
Alla Spezia Vivicittà si connoterà in modo ancora più forte sui temi della sostenibilità ambientale, grazie al contributo dei principali partners istituzionali e commerciali.
La Provincia della Spezia e il Comune della Spezia, tramite gli Assessorati allo Sport, all’Ambiente e alla Mobilità, reciteranno un ruolo di regia fondamentale per la buona riuscita della manifestazione e per la sicurezza di quanti sfileranno per le vie cittadine.
Acam caratterizzerà la sua partecipazione con la promozione dell’uso dell’acqua potabile in alternativa alla minerale in bottiglia, evidenziandone i vantaggi in termini di economicità e di riduzione della produzione di rifiuti e di tutela per l’ambiente. A tutti i partecipanti, infatti, sarà distribuita l’acqua di rete negli appositi bicchieri ecologici.
Atc interverrà sui temi della mobilità sostenibile, garantendo l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, nella mattina della gara, a tutti coloro già in possesso del pettorale.
Tutto ciò per valorizzare un territorio che proprio sulla sostenibilità ambientale e ai temi ad essa collegati ha scommesso per il suo futuro.
Vivicittà sarà nuovamente uno strumento educativo rivolto alle scuole della nostra provincia. Vengono infatti confermati i premi speciali (e le quote di iscrizione ridotte) per i gruppi scolastici: i più numerosi, come negli anni scorsi, riceveranno in premio materiale didattico ed attrezzature sportive per la propria scuola.
Confermato lo sponsor principale della manifestazione: anche quest’anno la CAMST ha voluto associare il suo marchio all’edizione spezzina di Vivicittà, dopo il successo dello scorso anno. Molti saranno i premi e molte le iniziative che CAMST offrirà direttamente ad atleti e società sportive.
Novità di rilievo di questa edizione è la collaborazione con l’Autorità Portuale della Spezia; metà del percorso di 4 Km infatti sarà completamente all’interno del porto spezzino, mentre l’altra metà si svilupperà sul lungo mare in Viale Italia (per l’occasione completamente chiuso al traffico), saldando così, non solo idealmente, il legame della città con il suo mare e valorizzando il waterfront, oggetto dello sviluppo economico e sociale della città dei prossimi anni.
Ulteriore novità, sul piano tecnico, sarà il cronometraggio elettronico effettuato dalla Federazione Cronometristi di Genova. Per la prima volta anche Vivicittà si uniforma alle grandi corse italiane.
Tutte le informazioni nell'apposita sezione del sito dedivata a Vivicittà (clicca qui).