Comitato Territoriale

Rovigo

Riskio, la salute in gioco

IL PROGETTO

Riskio mette a frutto l’esperienza maturata dall’Uisp Nazionale in tema di doping e inquinamento farmacologico introducendo però alcune novità. Pur riproponendo la formula dei laboratori sperimentali nelle scuole, verrà testata una innovazione di processo attraverso un nuovo strumento formativo/informativo - un gioco da tavolo - e il metodo di apprendimento del learning by doing. Il gioco, frutto del lavoro di co-progettazione dei ragazzi, costituirà un’insolita modalità di apprendimento  e permetterà di consolidare le conoscenze dei ragazzi proprio attraverso il fare: inventando domande, formulando le risposte e attraverso le simulazioni di gioco, gli studenti interiorizzano, applicano e allo stesso tempo verificano le nuove conoscenze e abilità acquisite. Riskio potrà variare a livello locale nella sua realizzazione grafico-materiale ma si baserà su un pacchetto di conoscenze omogenee e linee guida prestabilite, tra cui un lotto di domande e risposte comuni alle diverse città, utili a valutare l’efficacia del progetto. Una learning App raccoglierà i materiali prodotti nelle precedenti campagne Uisp contro il doping (video, canzoni, fumetti) insieme alle domande/quiz ideate dai ragazzi. I giochi saranno infine presentati ad una fiera del gioco, dove verrà allestito uno stand dedicato. La campagna vedrà coinvolti in 2 anni circa 640 studenti di 1° e 2° media di 8 città: oltre a Rovigo, saranno impegnati i giovani dei territori di Ravenna, La Spezia, Lodi, Ragusa, Grosseto, Val Susa e Bolzano.

Durante le attività di Riskio interverranno una dietista e un medico dello sport dell’Ulss 5 Polesana, il presidente del Comitato Territoriale Uisp di Rovigo e alcuni sportivi.

“Riskio, la salute in gioco” è finanziato dal Ministero della Salute - Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (SVD).

OBIETTIVI

Aumentare, attraverso la realizzazione di una campagna formativo/informativa ideata dai giovani per i giovani (peer education), il bagaglio nozionistico e il grado di consapevolezza di ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 1° grado sul rischio dell’uso di farmaci, sostanze e pratiche mediche a fini di doping, nonché sull’importanza della tutela della salute nelle attività sportive e di sani stili di vita quotidiani. 

METODOLOGIA

  • Realizzazione della App che raccoglierà tutte le esperienze pregresse della Uisp sull’argomento in oggetto, e costituirà una banca dati con informazioni e notizie sulle aree tematiche relative al doping.
  • Workshop formativo di due giorni con la partecipazione dei responsabili a livello territoriale e degli educatori Uisp che poi formeranno i ragazzi.
  • Laboratori sperimentali nelle 8 città coinvolte, con incontri in orario scolastico ed extrascolastico, per l’ideazione e la costruzione del gioco da tavolo.
  • Promozione della campagna e pubblicizzazione del progetto attraverso i canali di comunicazione e social network Uisp.
  • Allestimento stand presso una fiera del gioco con presentazione e illustrazione  da parte dei ragazzi dei giochi da tavolo realizzati con il progetto Riskio.

 

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.