Comitato Territoriale

Rovigo

Primi passi - Inclusione/"diversabilità"

Il metodo utilizzato prevede la partecipazione di tutti, nessuno escluso: è importante che i diversamente abili possano vivere il momento dell’attività ludico-motoria per la centralità che essa riveste nella crescita sensoriale e funzionale e nella condivisione di questo momento con i compagni di scuola. 

Gli adattamenti alle condizioni motorio-funzionali sono inoltre pensati e realizzati in base al caso, mentre la possibilità di toccare oggetti, sentire sensazioni, inventare o costruire, vivere cioè lo spazio e le relazioni, rendono importante quest'esperienza anche in presenza di difficoltà di carattere cognitivo-comportamentale.