Comitato Territoriale

Rovigo

Progetto Integrato - Le attività

L’ufficio di coordinamento opera in collaborazione con l’azienda sanitaria Ulss 5, gli assessorati e i Comuni della provincia sviluppando convegni, seminari, programmi e progetti inerenti quattro tipologie di attività:

Ginnastica dolce

Il movimento dolce per mantenere il corpo in salute rappresenta il futuro della prevenzione di patologie in età adulta ed è determinante nell'invecchiamento positivo della popolazione, in quanto incide sullo stile di vita di ciascuno. Questo tipo di ginnastica per tutti mira alla riattivazione e al mantenimento delle risorse funzionali della persona attraverso esercizi di mobilità articolare, tonificazione, respirazione, integrazione, con lo scopo di riappropriarsi del proprio corpo e del benessere psicofisico.

La Ginnastica Dolce per la Grande Età proposta dalla UISP è un’attività a orientamento psicomotorio e a intensità moderata che si avvale del contributo di metodi di consapevolezza corporea quali il Metodo Feldenkrais, l’Antiginnastica, l’Eutonia e che, approfondendo il lavoro sulla percezione e sulla distensione, attribuendo grande importanza al ruolo della colonna vertebrale e  rispettando più di altre discipline le condizioni di base e i ritmi di ogni partecipante, si adatta particolarmente alle esigenze dei gruppi di persone adulte mature e anziane.

I corsi sono centrati sulla proposta di movimenti piacevoli e naturali (e sull’ascolto delle sensazioni da essi risvegliate), che sono finalizzati a migliorare l’immagine del corpo, le possibilità di apprendimento e di relazione attraverso il movimento e molte capacità motorie (in particolare la mobilità articolare, l’allineamento posturale, l’equilibrio, la coordinazione, la memoria motoria) e che svolgono una fondamentale azione di prevenzione e di contenimento di molte delle patologie correlate all’invecchiamento, oltre che di riduzione del rischio di cadute. 

Ampio spazio è dedicato, all’interno della lezione, al lavoro sulla postura e sul movimento della colonna vertebrale, sulla modulazione del tono muscolare, sull’uso cosciente della  respirazione, sull’equilibrio statico e dinamico, sulla coordinazione, il ritmo, le capacità di reazione.

Molte delle esperienze motorie si svolgono con l’ausilio della musica e di vari tipi di attrezzi e materiali (anche non convenzionali) e comprendono l’uso della libera espressione corporea, del contatto e dell’interazione tra i partecipanti.

I corsi si svolgono anche in partnership con l'Università Popolare Polesana. 

Attività Fisica Adattata

Si declina in tre variabili, la prima delle quali è riservata a chi soffre di mal di schiena cronico ma anche i soggetti con esiti stabilizzati dell’ictus cerebrale e la malattia di Parkinson hanno un corso dedicato al mantenimento del proprio stato di salute. L’attività principale viene svolta in palestra per la riabilitazione posturale, ma non solo: ad Occhiobello l’Uisp organizza i gruppi AFA in acqua per le complicanze neuropatiche del diabete e per problemi di artrosi ad anca e ginocchio.

Gruppo di cammino

E' un'attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova almeno due o tre volte alla settimana, ad un orario concordato, per camminare lungo un percorso urbano o extraurbano, sotto la guida inizialmente di un insegnante di attività fisica e successivamente di un conduttore (walking leader) interno al gruppo e appositamente preparato.

Fit & Walk

Camminare, sotto la guida sicura di un laureato in scienze motorie, non per muoversi con la frenesia delle azioni quotidiane, ma per stare bene: questo è l’obiettivo del Fit & Walk. Passeggiare a ritmo veloce, secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, allo scopo di trarre il massimo beneficio di salute dai chilometri percorsi. Durante il tragitto si alternano tratti di camminata ad esercizi di tonificazione muscolare, e di scioltezza articolare per un’esperienza che associa l’efficienza del movimento ad un senso di piena libertà. Lo stare assieme arricchisce la validità delle proposte con il piacere delle relazioni tra persone. Spesso i gruppi si organizzano per camminare in luoghi esteticamente gratificanti per poter godere della bellezza dei nostri territori.

 

 

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.