Il "Progetto Integrato per la promozione della salute nella popolazione adulta e anziana" costituisce una buona pratica che nasce nel 2008 grazie ad una serie di alleanze: la Uisp di Rovigo che ha sviluppato i saperi e le competenze dell'associazione sull'attività motoria per la Grande Età; la Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che ha sostenuto per cinque anni l'avvio del progetto e ne ha consentito il consolidamento; il SISP dell'Azienda Sanitaria di Rovigo, dal 2012 anche di quella di Adria, ora Ulss 5 Polesana, e infine i Comuni della Provincia di Rovigo.
Per realizzare il Progetto Integrato, infatti, è stato siglato un accordo di programma tra l’azienda sanitaria locale (che ha il ruolo di coordinatore e la responsabilità tecnico-scientifica del Progetto tramite il direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica) ed il Comitato provinciale Uisp di Rovigo che ha il ruolo di attuatore del progetto.
Le attività del Progetto Integrato hanno lo scopo di favorire la nascita di nuovi stili di vita dinamici in età adulta, quando tende ad aumentare il livello di sedentarietà, e di contrastare il progressivo decadimento funzionale degli anziani, visto dai più come ineluttabile.
La Uisp da molti anni organizza corsi di ginnastica dolce rivolti alla popolazione anziana, nessuno escluso; il Progetto Integrato affianca a questa disciplina anche gruppi di cammino e attività fisica adattata.
I gruppi di cammino erano nati secondo il modello praticato nel Veronese secondo le indicazioni dell'Ulss 20 (ora Ulss 9) gratuiti e condotti, dopo un periodo di avvio, da walking leaders volontari.
I corsi di attività fisica adattata, sono invece basati sull'esperienza dell'Asl 11 Toscana.
Il progetto si è via via diffuso nel territorio polesano ed è presente nella maggior parte dei comuni.
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA