Il mondo contemporaneo vede l’obesità infantile come un’emergenza sociale, che ci coinvolge in maniera diretta o indiretta e di fronte alla quale non possiamo restare passivi, perché l’Italia si trova ai primi posti in Europa per numero di bambini coinvolti. I fattori determinanti possono essere ricercati nella crescente sedentarietà ed alimentazione non equilibrata. Gli enti pubblici si occupano del problema solo relativamente alla scuola primaria, tuttavia sarebbe bene agire anche sui soggetti compresi tra i 3 e i 6 anni, una fascia d’età in cui i bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e di relazione e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute.
GNAM è un’azione sociale che riesce a coinvolgere i bambini, grazie alla partecipazione di genitori e insegnanti, aiutandoli a capire che educare fin dalla scuola dell’infanzia, ad uno stile di vita attivo, all’acquisizione di abitudini alimentari sane con sviluppo di occasioni di movimento formale ed informale, è un’opportunità imperdibile. A tale proposito il Comitato Territoriale UISP Cirié Settimo Chivasso condivide, cooperando, gli obiettivi di miglioramento della salute del cittadino con l’A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea.
I principali destinatari del progetto sono i bambini di 3, 4 e 5 anni, ma si punta anche al coinvolgimento delle famiglie, per la divulgazione delle buone pratiche di uno stile di vita sano, non solo all’interno del contesto scolastico.
Metodologia
GIOCO, ATTIVITÀ MOTORIA (7 incontri)
Gli istruttori – laureati SUISM formati da UISP e ASLTO4 – proporranno giochi con percorsi composti da movimenti in successione, ponendosi piccoli semplici obiettivi, poiché i traguardi sono relativi: ogni piccolo passo è sempre un grande traguardo. Attraverso il racconto di storie, si cammina, si salta, si trova la strategia migliore per eseguire movimenti singoli o in sequenza, accompagnati dalla musica, per apprendere a muoversi nello spazio in maniera coordinata ma allo stesso tempo ludica e divertente.
NUTRIZIONE (3 incontri)
Gli educatori – laureati in Scienze dell’Educazione e formati da UISP e ASLTO4 – condurranno un intervento di educazione alimentare attraverso un progetto educativo globale, metadisciplinare, mirato alla maturazione complessiva degli allievi, che potendo, dovrebbe coinvolgere tutta la comunità educativa, nel suo contesto familiare, territoriale, culturale. Il percorso educativo si avilupperà attraverso giochi che stimolano la creatività in modo da permettere ai piccoli partecipanti di assimilare le conoscenze base di una dieta sana, ma senza annoiarsi.