Comitato Territoriale

Catanzaro

La cura come esperienza umana e sociale: presentazione del libro "Della Cura" di Loredana Di Adamo

Un incontro dedicato alla riflessione, al dialogo, alla valorizzazione della cura come esperienza umana e sociale.

In occasione della Giornata Mondiale della salute mentale, l'associazione Libellula AFASP ha voluto offrire alla città, un'occasione per celebrare tale giornata con letture, testimonianze, momenti di confronto e sopratutto con le relazioni di autorevoli professori come il Dott. Natale Calderaro, la D.ssa  Loredana Di Adamo, il Dott. Vincenzo Falabella.  

Nell'occasione è stato presentato il libro dell'autrice D.ssa Loredana Di Adamo; un libro frutto di anni di studio ed esperienze, che aspira ad essere adottato nelle università affinchè il lavoro del professore Basaglia e di altri autorevoli studiosi non vada perso o dimenticato.

L'autrice ha evidenziato come nel proprio percorso di formazione universitaria in psicologia, mai sia stato fatto riferimento al grande prof. Basaglia; ha messo in evidenza la necessità che si parli di protagonismo, di coraggio e che proprio nelle università, si inizi a studiare questi fenomeni.

Il professore Natale Calderaro ha voluto riassumere tanto, con tre termini: Emozioni, Connessioni, Trasformazioni.

Tanti i racconti di episodi vissuti con il prof. Basaglia e con il prof. Scarcella che lo volle con sè a Reggio Calabria, dove nel manicomio, trovarono una situazione veramente degradata in una città che veniva fuori dai moti del '70.

Tante anche le citazioni, tra cui il libro "L'io Diviso" di Ronald Laing e la canzone "I treni per Reggio Calabria" di Giovanna Marini, il tutto evidenziando anche la situazione mondiale attuale.

Molti gli interventi da parte del pubblico nonchè le testimonianze di volontari dell'associazione Libellula AFASP con in testa la direttrice, D.ssa Natalia Barillari, che ha organizzato questo evento e che pochi giorni fa ha preso parte presso il Ministero della Salute a Roma, al workshop della UISP sul progetto ABC. 

L'ultimo intervento dei relatori è stato quello del Dott. Vincenzo Falabella; toccante la Sua testimonianza di vicende personali,  ha messo in evidenza come il rapporto umano e la relazione con l'altro sia fondamentale. Ha portato esempi vissuti di terapie : dai ragazzi del penitenziario psichiatrico portati al conservatorio musicale con la sua personale assunzione di responsabilità, all'interruzione di una terapia e successivo "pestaggio" subito, fino alla guarigione "impossibile"  di una giovane che dopo un paio di anni gli inviò una lettera per informarlo di aver preso lavoro in una grande e prestigiosa struttura sanitaria nazionale. Non è mancato un altro momento di "personale" quando ha dovuto subire, in tempi molto recenti,  la sospensione dall'ordine de medici cui è dovuto seguire l'atteso reintegro. 

Non sono mancate testimonianze sullo stato dell'arte del sistema sanitario e sul grande apporto delle associazioni come la Libellula AFASP.

 

 

e7b66820-b782-49f3-a284-96bd5a695dbc

495a2174-94ea-42e7-aff1-ff37baaa3d67

d39ac185-675e-46ed-b01d-a5aa7758f1fc

aa80b425-d701-4351-aecc-5c7148aa39c6