Presentiamo oggi la tappa numero quattro del calendario UISP Ciclismo Emilia-Romagna dedicato alle Gran Fondo, questo calendario delle iniziative che vi porta a scoprire la nostra regione, i suoi panorami, le sue salite e le sue bellezze.
Matildica, in relazione con Matilde di Canossa, la "grancontessa", strettamente collegata con questo territorio e certamente una delle figure più importanti e interessanti del Medioevo italiano: vissuta in un periodo caratterizzato da continue battaglie, come quelle che voi ciclisti dovrete affrontare sfidando le vette dei percorsi proposti in questa edizione:
Le iscrizioni sono operative sul SITO ENDU fino al 03/06/2023, dopodichè sarà possibile iscriversi al momento della manfestazione.
Questo il riferimento per il REGOLAMENTO.
Per informazioni aggiuntive e/o più dettagliate:
Sito internet: granfondomatildica.it
Mail: granfondo@cooperatori.it
Luogo di ritrovo Reggio Emilia in Piazza della Vittoria dove tutta la logistica verrà predisposta.
Per chi avesse disponibilità di qualche giorno in più, quest’anno la Granfondo Matildica ha deciso di fare le cose in grande, arriva infatti anche la "Cronoscalata di Dante" che si terrà giovedì 1 giugno 2023 in località Castelnovo ne’ Monti; Il percorso di 8,63 chilometri e 470 metri di dislivello avrà come sfondo la Pietra di Bismantova.
(più info a QUESTO LINK)
Sia la manifestazione del 01/06/2023 che quella del 04/06/20323 sono anche tappe di qualificazione al campionato del mondo UCI.
Per chi viene da fuori ed ha necessità di ricettività sono state predisposte delle convenzioni che coprono una serie di opportunità:
Convenzioni che possono andare incontro anche ad esigenze di accompagnatori che vogliono solo scoprire il territorio.
Reggio Emilia è conosciuta come "Città del Tricolore" poiché qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi bandiera nazionale. Nel XI secolo è in terra reggiana il cuore della contea di Matilde; più tardi figure importanti ne segnano il Rinascimento, dal Boiardo all’Ariosto, il grande poeta dell’Orlando Furioso.
Conosciuta oggi per la sua gastronomia, per la qualità di vita e, internazionalmente, per gli “asili più belli del mondo”, Reggio Emilia è anche città d’arte. Ne sono simboli la seicentesca Basilica della Ghiara e il famosissimo Teatro Municipale Valli. La contemporaneità è visibile, a chi percorre l’autostrada A1, nei ponti realizzati dall’architetto Santiago Calatrava, a corredo della Stazione Mediopadana dell’Alta Velocità.
Sono tante bellezze sparse per il resto della Provincia tra cui i numerosi castelli che costellano tutta la zona reggiana, i numerosi caseifici che producono il rinomato Parmigiano Reggiano, le attrazioni e le importanti manifestazioni storiche del territorio.
Per l'anteprima è tutto, parleremo certamente ancora di GF Matildica con altre novità.
Segnate la data in calendario, vi attendiamo a Reggio Emilia alla GF Matildica.
Per la Redazione UISP Ciclismo Emilia-Romagna
Roberto Babini