Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Giunta nazionale Uisp: accelerare e non smettere di 'marcare la meta'

La riunione si è tenuta venerdi 22 settembre: con la nuova stagione sportiva ripartono di slancio le attività e il tesseramento, con molte novità

 

Si è tenuta venerdì 22 settembre, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Aggiornamenti Decreti legislativi 36 e 39/2021; 3. Linee guida modelli organizzativi, controllo attività sportiva e codici di condotta a tutela dei minori; 4. Graduatoria Avviso "caro bollette"; 5. Situazione Commissariamento Comitato di Milano; 6. Situazione Sede Nazionale; 7. Varie ed eventuali.

Presenti alla riunione: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Lorenzo Bani, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Vera Tavoni, il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.


In apertura, le comunicazioni del presidente Uisp, Tiziano Pesce, che ha fatto il quadro della situazione e riassorbito i primi due punti all’odg: “Tra innovazioni legislative nello sport e nel terzo settore, la stagione è ripresa all’insegna della transizione. Per questo abbiamo scelto uno slogan che rappresentasse questa nostra sfida: è la stagione della ‘transizione sportiva’, si tratta di pigiare sull’acceleratore, di puntare sull’innovazione delle attività e sul consolidamento della nostra associazione, capace di affrontare le molte difficoltà partendo dalle esigenze concrete delle associazioni e delle società sportive. Una prova ne è il successo del progetto Sport Point di consulenza gratuita sulle novità e sugli adempimenti normativi per i sodalizi di base, con migliaia di partecipanti, e delle molte iniziative di questo tipo dei nostri Comitati regionali e territoriali.

Dobbiamo saper accelerare senza smettere di ‘marcare la meta’, ovvero incalzare le istituzioni nazionali e locali, sulla necessità di sostenere lo sport sociale e per tutti con nuove politiche pubbliche, risorse, rappresentanza e pari dignità rispetto allo sport di vertice. Soprattutto ora che lo sport è finalmente entrato in Costituzione: quel riconoscimento del suo valore sociale va reso effettivo all’interno di una visione europea che ne fa leva di salute, benessere, inclusione.

Il “Decreto correttivo bis” pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 settembre, con particolare riferimento ai decreti legislativi 36 e 39, recepisce molti provvedimenti che l’Uisp aveva sollecitato in tema di lavoro sportivo, semplificazioni, Registro delle attività sportive. Ci sono ora tutti i presupposti normativi per andare verso un unico Registro, così come chiediamo da tempo. C’è però un ulteriore tema che oggi pone molti interrogativi, rappresentato dall’aggiornamento dello Statuto Coni, tra vecchie concezioni ed esigenze nuove, anche dettate dallo spirito della riforma.

Anche con il Forum del Terzo settore siamo impegnati per intensificare l’interazione con le istituzioni, in questo momento di cambiamenti legislativi e normativi. Nei giorni scorsi a Roma si è tenuto un incontro con i parlamentari di vari gruppi di Camera e Senato per favorire la loro interazione su materie riguardanti il terzo settore. Martedì prossimo, 26 settembre, si terrà il Consiglio nazionale del Terzo settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che avrà all’ordine del giorno la costituzione di un tavolo su sport e terzo settore. Il 28 settembre a Roma è in programma la prima Giornata dell’Associazionismo dal titolo ‘Siamo valore sociale’, con la presenza di rappresentanti del governo e del parlamento. È previsto un nostro intervento nel corso del terzo panel su Riforma e adempimenti, alla presenza di Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali e Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze.

Le attività, i corsi e le iniziative stanno riprendendo con intensità in tutta Italia. Per la Settimana europea dello sport #BeActive l'Uisp sarà presente con Matti per il calcio a Rimini dal 28 settembre al 30 settembre e Summerbasket a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre. Si è svolta a Saint Denis, Parigi, la conferenza finale del progetto europeo Erasmus+ Sentry Sport, coordinato dall'Uisp, realizzato insieme a partner di Francia, Spagna, Danimarca, Austria e Grecia. Quasi tre anni di lavoro con altri partner europei per validare una metodologia volta a monitorare, comprendere e analizzare il fenomeno delle discriminazioni nel mondo dello sport. Tra i partecipanti, tutti di alto profilo, ricordo, tra gli altri, Mattia Peradotto, direttore dell’UNAR, l’Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali, operante presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; Gabriela Matei, responsabile, presso il Consiglio d’Europa, del progetto per combattere i discorsi di odio nello sport del Consiglio d’Europa; Catherine Moyon de Baecque, presidente della Commissione contro la violenza sessuale e la discriminazione nello sport del CNOSF, il Comitato Olimpico francese; Mogens Kirkeby, presidente ISCA.


Sabato 7 ottobre l’Uisp ed altre oltre cento associazioni e rete associative del terzo settore parteciperanno alla manifestazione ‘La via maestra, insieme per la Costituzione’, indetta dalla Cgil a Roma: al centro i temi dei diritti, della salute, della democrazia, del lavoro, della pace. sono in corso sul territorio iniziative di approfondimento e per l’organizzazione della manifestazione, riunioni alle quali in molti casi partecipano dirigenti dei Comitati regionali e territoriali Uisp. Nei primi giorni di dicembre l’Uisp terrà a Roma il secondo Living Lab Nazionale del progetto SportPerTutti, che si svolgerà alla presenza di rappresentati istituzionali e del partenariato economico, sociale ed ambientale del progetto, oltre alla presentazione delle attività svolte dai Living Lab regionali e di alcune buone pratiche emerse dalle altre azioni di progetto.

Dal 1° settembre è iniziata la campagna di tesseramento per la nuova stagione sportiva Uisp 2023-2024: è stato pubblicato il nuovo Vademecum, sono stati realizzati i materiali di promozione e unforte impulso è stato dato alla digitalizzazione, attraverso la nostra AppUISP che si dimostra sempre di più strumento efficiente e funzionale, sia per i servizi offerti, sia per le informazioni e per le consulenze, App che verrà rilasciata a breve con nuove opportunità e un restyling grafico complessivo”.

Dopo l’intervento di alcuni componenti la Giunta nazionale Uisp, che hanno approfondito i temi in discussione e ulteriori considerazioni del presidente Pesce, si è passati al terzo punto all’Odg: Linee guida modelli organizzativi, controllo attività sportiva e codici di condotta a tutela dei minori.

“Sulla base dei decreti legislativi 36 e 39 del 2021 e delle recenti deliberazioni del Coni – ha detto Pesce - l’Uisp è stata chiamata, così come le Federazioni le DSA e tutti gli altri EPS, ad emanare, al 31 agosto 2023, le Linee Guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.

Le Linee Guida accompagnano il regolamento “quadro” Safeguarding (‘Salvaguardia’), che disciplina gli strumenti da dover utilizzare. Entrambi i documenti sono pubblicati e disponibili on line nella sezione Statuto e Regolamento raggiungibile agevolmente dalla barra di menu in alto della home page di qualsiasi sito internet correlato uisp.it”. Entro dodici mesi dalla comunicazione delle richiamate Linee Guida, le Associazioni e le Società sportive affiliate dovranno predisporre e adottare modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva nonché codici di condotta ad esse conformi. Al fine di supportare i sodalizi affiliati, a breve saranno messe a disposizione dall’Uisp nazionale tracce e modulistica.

“Si tratta di tematiche ben presenti e radicate da anni nell’azione associativa Uisp, trasversali a tre Politiche nazionali (Educazione e inclusione, Cooperazione e interculturalità, Parità di genere e diritti). Le norme prevedono di individuare un Safeguarding officer nazionale di riferimento, in possesso dei requisiti formali, sulla base dei quali l’Uisp designa Vincenzo Manco per ricoprire questo incarico, che sarà coadiuvato dalle responsabili delle politiche di riferimento, Loredana Barra, Daniela Conti, Manuela Claysset. Si tratta di persone di assoluta qualità, competenti della materia a 360 gradi”.

Si tratta di argomenti che l’Uisp conosce bene in quanto, negli ultimi venti anni, ha specificatamente affrontato il tema dell’adozione di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e di codici di condotta a tutela dei minorenni e dei tesserati in genere per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione. Tutto questo anche attraverso progetti nazionali ed europei e nel confronto cotante e continuo con le istituzioni pubbliche di riferimento.


Il quarto punto all’Odg, ovvero Graduatoria Avviso "caro bollette", è stato illustrato da Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, che ha annunciato nei prossimi giorni la pubblicazione della Graduatoria, secondo criteri condivisi di trasparenza e oggettività. I contributi verranno erogati alle Asd/Ssd sulla base della graduatoria ai Comitati territoriali che provvederanno a trasmetterli alle associazioni e società sportive affiliate.


Il quinto punto all’odg, Situazione Commissariamento Comitato di Milano, è stato introdotto da Tiziano Pesce che ha ringraziato i dirigenti nazionali Uisp che si stanno facendo carico di intervenire con qualità e competenza in una situazione molto delicata: il commissario Tommaso Dorati, segretario generale Uisp; i sub commissari Enrica Francini, responsabile del Dipartimento Sostenibilità e risorse, bilancio e servizi ed Armando Stopponi, Coordinatore Settori di Attività. Segretario generale del Comitato è stato nominato Roberto Rodio, dirigente nazionale SdA Calcio e dirigente regionale Uisp Emilia-Romagna.

Tommaso Dorati ha illustrato la situazione con una prima relazione del gruppo di lavoro che ha messo in luce oltre alle criticità “la competenza, l’impegno e la volontà con la quale insieme alla tecnostruttura si sta operando” per giungere al più presto alla ripartenza delle attività, puntando sulla riorganizzazione dei SdA territoriali, all’avvio della campagna di tesseramento e di affiliazione, alla progettualità, mettendo al centro il rapporto con le associazioni e società sportive affiliate, le vere protagoniste del rilancio del progetto associativo Uisp a Milano.


Anche sul sesto punto all’Odg, Situazione Sede Nazionale, è intervenuto il segretario generale Tommaso Dorati che ha ricostruito la vicenda dell’incendio del 2 giugno scorso che ha colpito lo stabile che ospita la sede nazionale Uisp, in Largo Franchellucci a Roma, attualmente ancora sottoposto a sequestro giudiziario. Dorati ha ringraziato il personale dipendente che si sta facendo carico dei disagi, garantendo tutti i servizi associativi attraverso la modalità dello smart working, ed ha informato sulla richiesta di dissequestro, almeno parziale dei locali, avanzata all’autorità competente e dei vari sopralluoghi con i VV.FF. e i periti assicurativi. La comunicazione è stata completata da Tiziano Pesce che ne ha approfittato per ringraziare associazioni ed enti che stanno fornendo una concreta collaborazione, come Arci Caccia, che sta ospitando i server Uisp nella propria sede nazionale, Fnsi-Federazione Nazionale della Stampa Italiana che sta ospitando alcuni momenti di lavoro della Redazione nazionale Uisp e i ragazzi e ragazze in servizio civile, presso la propria sede nazionale, come nei mesi scorsi aveva fatto Spi Cgil nella sede di via dei Frentani, e il Comitato Uisp di Roma.

La riunione si è chiusa alle 22.45

_____________________
Fonte: Uisp Nazionale

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna