Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Il progetto "Multisport" oggetto di uno speciale del Tg3 Rai

Interviste e immagini andranno in onda nel mese di dicembre in quattro puntate da lunedì 19 a giovedì 22

La giornalista Rai Simonetta Martellini con i bambini del progetto 'Muiltisport'di Redazione Uisp Bassa Romagna


LUGO - Una troupe della Rai ha vivacizzato il pomeriggio di lunedì 12 dicembre 2011 a Lugo. Alla presenza della giornalista Simonetta Martellini è stato infatti realizzato un servizio per il Tg3 Emilia Romagna interamente dedicato al progetto "Multisport" che la Uisp Bassa Romagna, in collaborazione con la Pgs, il Coni provinciale di Ravenna ed il progetto Miele sta portando avanti alla scuola primaria "A. Codazzi" dell'Istituto Comprensivo Lugo 1. La troupe Rai ha realizzato, prevalentemente nella palestra della Codazzi, una serie di interviste ai bambini coinvolti nel progetto, alunni delle prime tre classi dell'istituto scolastico, impegnati solitamente per un'ora settimanale in orario curricolare da ottobre a maggio e nella partecipazione volontaria all'attività multisportiva pomeridiana inserita nella programmazione del Progetto Miele.

Il progetto "Multisport" si connota come un'attività divertente e variata in grado di sviluppare la motricità di base attraverso moduli multi‐disciplinari di avviamento allo sport. L'iniziativa vede anche il coinvolgimento a rotazione delle associazioni sportive presenti sul territorio instaurando con loro un'adeguata collaborazione. L'anno scolastico 2011/2012 vedrà infatti tra le realtà partecipanti Judo Club Lugo, Pgs Robur Volley, InVolley, Schermistica Lughese, Ginnastica Artistica Lugo, Icel Atletica e la neonata Lugo Rugby.

Il progetto pilota "Multisport" prevede inoltre l'intervento di laureati in scienze motorie con la funzione di "educatori sportivi" affiancati per attività specifiche da "tecnici sportivi", con la presenza contemporanea di due operatori in ogni seduta pomeridiana. L'idea nasce dall'esigenza di contrastare la tendenza dei giovani a stili di vita poco attivi di cui è un esempio il dilagante problema dell'obesità giovanile. Purtroppo anche tra i giovani sportivi si nota nella pratica di tutti i giorni un depauperamento della motricità generale dovuta anche alla diffusa tendenza alla specializzazione delle attività a scapito dello sviluppo in particolare dell'equilibrio e delle capacità coordinative. Si creano così mini‐giocatori che troppo spesso poi abbandonano per l'incapacità di migliorare oltre una certa età, quando invece obiettivo di una sana ben programmata attività motoria giovanile deve essere quello di costruire prima di tutto degli atleti a tutto tondo. I risultati di recenti studi fanno pensare ad un calo di attenzione dei tecnici verso le capacità coordinative intese nel senso più ampio del termine e che, se non curate opportunamente con gli esercizi specifici, tendono a peggiorare con il crescere dell'età.

Il servizio della Rai dedicato a "Multisport" verrà trasmesso nell'ambito di un'inchiesta denominata "Pianeta Sport" suddivisa in quattro puntate e prevista nel TG3 Emilia Romagna di lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre 2011, sia nell'edizione delle ore 14 che in quella delle ore 19,30. Le immagini girate a Lugo verranno utilizzate in tutte le quattro puntate, mentre le interviste andranno in onda giovedì 22 dicembre 2011.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna