Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Imparare la montagna

Parte oggi il primo weekend di formazione per gli operatori Uisp della montagna. Secondo appuntamento, sempre a Cesena, il 12 e 13 novembre

della redazione Uisp Emilia-Romagna

 

CESENA - Qual è il ruolo di un operatore incaricato di organizzare attività ed escursioni in montagna? Quali sono le competenze da possedere per poter mediare tra appassionati a tutti i livelli e un ambiente naturale bellissimo e al contempo ostico? A queste ed altre domande intende dare risposta il corso di formazione che parte oggi a Cesena, presso il comitato locale Uisp, per gli "Operatori sportivi volontari" dell'attività in montagna Uisp.

Nel weekend, prima tappa di un percorso di formazione che si completerà il 12 e 13 novembre sempre nel capoluogo romagnolo, si affronteranno anche altri argomenti strettamente legati alla montagna ma che non si può considerare come temi scontati quando si parla di attività motoria e sportiva. In primis il rispetto per l'ambiente in cui ci si trova: a discutere di sostenibilità sarà Santino Cannavò, responsabile nazionale delle politiche ambientali della Uisp. Compito di Alessandro Marruccelli, formatore Uisp, sarà quello invece di illustrare e far comprendere le peculiarità dell'attività in montagna targata Uisp, con un focus sull'identità associativa. Infine Maria Grazia Pugliese, formatrice Uisp, si occuperà invece di sport e disabilità e di processi dell'inclusione, sottolineando come anche la montagna possa contribuire a far superare barriere e ostacoli che separano le persone.

Ulteriori approfondimenti arriveranno invece nel fine settimana di novembre, in cui si parlerà di coaching, leadership e gestione dei gruppi e sicurezza.