PESARO - Otto giorni, due città, 200 società sportive, 11 regioni, oltre 10.000 persone. Sono i numeri dei campionati nazionali estivi della lega nuoto Uisp che si svolgeranno dal 13 al 22 giugno tra Pesaro e Riccione (RN). Nella piscina del Parco della Pace della provincia marchigiana, si sfideranno dal 13 al 15 giugno i nuotatori "master": circa 700 atleti dai 18 agli 80 anni si affronteranno, divisi per categorie, su tutti gli stili e su diverse distanze. "L'intenzione - afferma Massimo Tesei, presidente della lega nuoto Uisp - è quella di offrire la maggior copertura possibile per tutte le discipline. Importante anche il nuovo corso di collaborazione con l'impianto sportivo che permette di garantire l'accesso a un così alto numero di partecipanti e di pubblico".Numeri che si moltiplicheranno in occasione dei campionati giovanili che si terranno a Riccione, nello stadio del nuoto, dal 18 al 22 giugno. Un centinaio di società sportive per un totale di circa 3.500 nuotatori dai 5 ai 17 anni porteranno nell'impianto più di 10.000 persone. "Trattandosi per lo più di bambini - spiega Tesei - è considerevole il numero di accompagnatori, tra allenatori e famiglie che verranno ad assistere alle gare. Quest'anno poi abbiamo deciso di introdurre all'interno delle quattro giornate in piscina anche i campionati giovanili di pallanuoto".
Dal 20 al 22 giugno, nuovamente nel Parco della Pace di Pesaro, si disputeranno, infine, i campionati nazionali di nuoto sincronizzato. "Si tratta di una disciplina in forte crescita - conclude Tesei -. Fino a due anni fa organizzavamo solo un appuntamento nazionale: ora sono divenuti tre. Grazie al lavoro della commissione di nuoto sincronizzato Uisp, infatti, riusciamo a coinvolgere un numero sempre crescente di società e di atlete che a Pesaro gareggeranno in più di 600".