Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Transgender Day of Visibility

BOLOGNA - Il 31 marzo ricorre il Transgender Day of Visibility, giorno in cui si celebra la visibilità delle identità trans*. Nel mondo sportivo le difficoltà e discriminazioni che le persone trans* incontrano sono ancora numerose e per questo è necessario informare e sensibilizzare per sradicare stereotipi e pregiudizi che impediscono alle persone trans* l’accesso agli ambienti dello Sport. Come Uisp Regionale abbiamo collaborato nel 2021 con il Gruppo Trans Aps e Uisp Bologna per la creazione del progetto QueerFit, corso di attività sportiva realizzato da e per persone trans* al fine di promuovere una cultura sportiva aperta e attenta alle esigenze di tutt*. Sempre in collaborazione con il Comitato territoriale di Bologna nel 2021 è stato poi promosso e realizzato un vero e proprio laboratorio sperimentale di calcio a 7 e pallavolo che va oltre il binarismo di genere tramite il progetto GIOCHIamoMISTI!. Inoltre, tra il 2021 e il 2022 tramite il progetto Differenze in Gioco - Sport libera tutt* realizzato con il supporto della Regione Emilia-Romagna abbiamo sensibilizzato sui temi dell’adeguatezza degli spazi sportivi e dell’organizzazione delle categorie sportive più in generale nell’accogliere persone trans e/o non binarie e in collaborazione con il Comitato Uisp Ferrara è stata realizzata la manifestazione sportiva Nuotiamo Misti, che ha previsto una divisione delle batterie per tempi e non per genere.

In questa giornata vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Valentina Petrillo, atleta trans che è stata pesantemente insultata e aggredita sui social. Sappiamo che la presenza di persone trans nelle competizioni sportive apre molte discussioni ma certamente non è questa la modalità per affrontare un discorso complesso: ricordiamo che Valentina rispetta ed ha sempre rispettato le regole stabilite dalle Federazioni per competere nelle gare del genere di elezione. 

Certamente la presenza di persone trans nelle competizioni apre nuovi problemi e sfide, ma non è con l'esclusione e la negazione che possono essere affrontati. In questo senso preoccupa infatti anche la decisioni delle federazioni sportive internazionali, tra cui l’ultima della World Athletics, che di fatto escludono le donne trans dalle competizioni sportive internazionali. Riteniamo che sia importante affrontare una questione complessa come quella della presenza delle donne transgender alle competizioni sportive femminili cercando di bilanciare la necessità di assicurare equità nelle competizioni e la partecipazione.

Per noi della Uisp la pratica sportiva è un diritto e va oltre le competizioni e la selezione sportiva. Per questo continuiamo a promuovere progetti di attività sportiva che accolgano le persone, con tutte le differenze, per uno sport che sia per tutt*!

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna