FORLÌ-CESENA - Prenderà il via mercoledì 16 febbraio alle 8.30 il primo corso per l'attività fisica adattata (AFA) promosso dalla Uisp Forlì-Cesena in collaborazione con l'unità operativa di riabilitazione dell'azienda Usl di Forlì, diretta dal dottor Germano Pestelli. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 9,30 nella palestra della scuola elementare De Amicis. L'iniziativa è indirizzata a quanti soffrono di malattie croniche che riducono la possibilità di movimento e che comportano di conseguenza un progressivo decadimento fisico.
"Si tratta di un'attività importante - afferma Gianluca Soglia, presidente del Comitato Uisp Forlì-Cesena - che dà ulteriore pregio ai servizi forniti dalla nostra associazione e che inoltre può fregiarsi della garanzia di qualità assicurata anche dagli importanti enti pubblici coinvolti. Il corso parte adesso in maniera sperimentale e le prospettive sono quelli di ampliare a diverse altre zone le proposte estendendosi pian piano a tutto il territorio forlivese".
Rientrano nel campo dell'attività fisica adattata un'ampia gamma di esercizi fisici studiati ed elaborati appositamente per la prevenzione dei dolori cronici connessi alla schiena e alle articolazioni, nonché alle terapie riabilitative dedicate a chi ha subito un ictus, ed è ormai in fase di stabilizzazione, o ancora per chi è affetto dal morbo di Parkinson. Il corso promosso dalla Uisp Forlì-Cesena rappresenta uno strumento per fornire agli anziani del territorio un'opportunità in più per la tutela della propria salute, ovviamente con criteri di accesso al programma legati al diretto consiglio del medico che ha seguito la storia diagnostica della persona interessata. Un servizio in più reso alla comunità, quindi: la presa in carico della disabilità cronica rappresenta infatti un ulteriore passo per garantire alle persone anziane e ai disabili una migliore qualità della vita e una maggiore autosufficienza.
Uisp Forlì-Cesena
Tel.: 0543/370705 (lun - merc - ven 9,30-12,30 e 15,00-19,00)