FORLÌ - Un primo maggio di sport e spettacolo è quello che si prospetta a Forlì, dove sono in programma due manifestazioni Uisp di caratura nazionale e internazionale che accorpano sport e discipline molto diverse tra loro. Si parte al mattino con inizio delle gare previsto alle 8,50 con il 34° Meeting internazionale di nuoto, organizzato dalla società Nuoto Center Forlì. Accorpate all'interno di questo grande contenitore sportivo tre manifestazioni storiche del territorio forlivese: il 6° trofeo Twins Cup - Città di Forlì, il 19° trofeo Nuoto Center Forlì e il 12° Trofeo dell'ospitalità - Città di Bertinoro. L'appuntamento è alla nuova piscina comunale di Forlì con atleti dall'Italia e dal mondo divisi nelle categorie maschi (nati dal 1994 al 2004) e femmine (dal 1996 al 2005). Ricco il programma di gare che prevede: 25, 50 e 100 metri farfalla, 50 e 100 dorso, 50 e 100 rana; 50 e 100 stile libero e, in chiusura, lo "staffettone" 12x50 misto maschi e femmine.
Ricchi anche i premi. Medaglie in argento andranno infatti ai primi sei atleti classificati d'ogni gara e un premio speciale andrà alla migliore prestazione tecnica assoluta maschile e femminile. Inoltre ad ogni atleta verrà consegnata una medaglia o un gadget di partecipazione. Il trofeo Twins Cup - Città di Forlì verrà assegnato alla società straniera che dopo lo svolgimento delle gare avrà totalizzato il miglior punteggio. Ad aggiudicarsi il trofeo Nuoto Center Forlì sarà invece la società che dopo le gare individuali e lo staffettone avrà totalizzato il miglior punteggio. Il trofeo dell'ospitalità - Città di Bertinoro andrà infine alla società italiana che avrà totalizzato il maggior punteggio sommando la distanza chilometrica tra il luogo di provenienza e la piscina forlivese e il numero dei propri atleti iscritti al meeting.Alle 14 prenderà invece il via l'edizione numero 27 della Rassegna nazionale di coreografia Uisp, che vedrà impegnate numerose squadre provenienti da tutta Italia. Alla manifestazione, che si terrà al palazzetto di Villa Romiti in via Sapinia 40, possono partecipare tutti: è una festa per atleti non professionisti, senza limiti d'età, che si ritrovano insieme per praticare una disciplina spettacolare e divertente. Ogni gruppo metterà in spettacolo la propria disciplina sportiva: ginnastica, danza, arti marziali, pattinaggio, calcio, basket, coinvolgendo il pubblico nella propria coreografia. È una giornata in cui si sta tutti insieme, da vivere con le proprie famiglie, con la curiosità di vedere cosa propongono i vari gruppi e scoprire le sperimentazioni messe in campo. La manifestazione vuole promuovere un confronto educativo e culturale rivolto a tutte le attività motorie e sportive, senza rimanere prigionieri delle frontiere tecniche e cercando invece interdisciplinarietà, spettacolarità e creatività del linguaggio corporeo. L'evento sarà ulteriormente arricchito dalla partecipazione dell'Accademia Kataklò Giulia Staccioli, che si presterà ad un workshop e a una performance. L'intento è quello di creare un momento esperienziale tra i gruppi coreografici Uisp e l'accademia Kataklò, durante il quale i gruppi possano contaminarsi e l'accademia possa dare un assaggio del lavoro di alta formazione e avviamento professionale che svolge durante l'anno con performer di athletic theatre.