Comitato Territoriale

Modena

Yonex Grand Prix di badminton con Comune, federazione e Uisp: che successo!

PalaPanini gremito sabato 24 e domenica 25 giugno

 

La quarta edizione del “Yonex Grand Prix Modena Badminton” si è svolta sabato 24 e domenica 25 giugno al PalaPanini, al quale hanno partecipato 252 atleti in 36 categorie differenti. Questo torneo organizzato dalla società sportiva Asd Modena Badminton, ha ottenuto il patrocinio della Federazione Italiana Badminton assieme al Comune e all’Uisp aveva l’obiettivo di sollecitare una maggiore consapevolezza verso la sostenibilità ambientale. La manifestazione, valevole come ottavo “Trofeo Città di Modena”, è supportata inoltre da European Recycling Platform Italia Servizi, perché una prerogativa era quella di sollecitare una maggiore consapevolezza verso la sostenibilità ambientale. L’ingresso al palazzetto comunale di viale dello Sport era libero. Per due giorni, dalle ore 9 alle 20 di sabato e dalle 8.30 di domenica, e fino al tardo pomeriggio, sui 12 campi allestiti al PalaPanini i giocatori, normodotati e con disabilità, si sono sfideranno nel singolo, femminile e maschile, doppio e doppio misto divisi in diverse categorie: Mini-Badminton Under 11 e Under 9; Agonismo-Under 13, Under 15, Under 17, Junior (Under 19), Senior (Open Category), Master (Over 35 e Over 55) e Para-badminton. Il tabellone dei match si sviluppa con gironi di qualificazione e scontri a eliminazione diretta.

L’ASD Modena Badminton continua il percorso iniziato lo scorso anno e con il 4° Yonex GP Modena vuole ribadire il suo impegno verso un operato responsabile per lo sviluppo sostenibile. In particolare, in collaborazione con European Recycling Platform Italia Servizi, sono stati organizzati una serie di iniziative, con la volontà di sensibilizzare i partecipanti del torneo e simpatizzanti del mondo di badminton dell’importanza e della necessità di aumentare il recupero ed il riciclo RAEE per raggiungere il completo sviluppo di un’economia circolare e sostenibile a livello internazionale. Tra le varie iniziativa è stata organizzata una lotteria (Recupero RAEE) con specifici premi in base al numero di RAEE che sono stati consegnati al punto di raccolta presente in palestra. Un'altra iniziativa per i giovani atleti, un seminario informativo (dalle 10:30 alle 11:30 del 24 giugno) per fare conoscere ai più piccoli che cosa sono i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e il loro corretto riciclo per la salvaguardia dell’ambiente.
Nonostante sia ancora poco noto e poco diffuso in Italia, infatti, il badminton è uno sport antico e tra i più praticati al mondo; guardarlo è affascinante e divertente, ricco di scambi al volo rapidissimi, cambi di fronte e recuperi movimentati che ne fanno il più veloce tra gli sport di racchetta. Diversi sono stati i mezzi con i quali la società del Modena Badminton ha cercato di diffondere questo evento, a partire dalla diretta su youtube che dava la possibilità anche per chi era lontano di poter osservare le competizioni in campo, inoltre anche grazie alla presenza di TRC Modena che ha dedicato un servizio sportivo per dare luce a questa manifestazione. Un torneo che senza le direttive di Anizette Cabiles, allenatrice e vicepresidente della società; la dettagliata comunicazione portata avanti da Marco Tarabusi, presidente della società; e il duro lavoro di ogni componente del MoBa non sarebbe stato realizzabile. Gli atleti del Modena Badminton hanno raggiunto il podio in diverse categorie: a partire dai più piccolini U9 che hanno raggiunto il loro podio sicuramente indimenticabile, Reese Jillian Javier Rabang ha conquistato la sua prima medaglia d’argento e Rui Xu si è aggiudicato la medaglia di bronzo; Filippo Tarabusi si è classificato al terzo posto nel singolare maschile U19; Massimo Grotti insieme al suo compagno Alex Bianchi (ASD GENOVA BADMINTON CLUB) ha conquistato il bronzo nel doppio maschile U19 e l’oro nel doppio misto U17 insieme alla sua compagna Maria Lara De March (ASV MALS).
Inoltre ha debuttato in campo il nuovo allenatore della società Moh Imam Nurfasyah che insieme a Elisa Grotti hanno conquistato il primo posto nel doppio misto Open Category.

Riconosciuto come disciplina olimpica nel 1992, il badminton è arrivato a Modena nel 2014 grazie a un gruppo di appassionati. Nel 2016 è nata l’associazione sportiva dilettantistica Modena badminton, affiliata alla Federazione italiana badminton (Fiba), con una programmazione di allenamento annuale per tutta la stagione sportiva a tutti i livelli. Partecipa ai campionati italiani a squadra di serie A e collabora con i vari enti presenti sul territorio a numerose iniziative, proponendo attività anche nelle scuole e nei campi estivi per ragazzi e adulti; inoltre, per i propri tesserati promuove momenti di formazione e specializzazione e trasferte in Italia e all’estero in occasione di tornei e stage. Tutti i lunedì e mercoledì dalle 18 alle 21 e i venerdì dalle 18 alle 20 alla polisportiva Gino Nasi vengono organizzate prove dimostrative gratuite per chi fosse interessato a sperimentare questa disciplina.
Un anno pieno di emozioni per la società del Modena Badminton che dopo l’accesso in Serie A, il terzo podio conquistato ai Campionati Italiani a Squadre Under 17 e dopo l’organizzazione impeccabile di questo torneo, ha concluso una stagione piena di successi.